• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Foerster, Karl August

di W. Theodor Elwert - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Foerster, Karl August

W. Theodor Elwert

Poeta e critico (Naumburg 1784-Dresda 1841); studiò teologia e filologia, fu professore al liceo degli allievi ufficiali di Dresda. Ebbe una parte non trascurabile nell'insieme del movimento romantico in Germania come scopritore e diffonditore della letteratura italiana e dell'arte italiana. Ma è soprattutto attraverso le sue traduzioni che fu efficace.

Tradusse le poesie liriche del Tasso (Zwickau 1821), e fu il primo a pubblicare una traduzione completa del Canzoniere e dei Trionfi del Petrarca (Lipsia 1818-19), con note, più volte ristampata. Il F. appartenne all'accademia dantesca di Dresda riunitasi intorno al principe Giovanni di Sassonia, e di cui fecero parte il conte Wolf Baudissin, C.G. Carus e L. Tieck (il quale pubblicò, postume, le poesie originali del F. (2 volumi, Lipsia 1843). In pieno periodo di entusiasmo romantico il F. pubblicò una sua traduzione del quinto canto dell'Inferno nel " Neuer Teutscher Merkur " dello Wieland (1808), ma poi desistette, forse perché vide uscire le traduzioni del Kannegiesser e dello Streckfuss; ma continuò a occuparsi della Commedia, largheggiando di consigli al Filalete, come risulta dal carteggio tra lui e il principe Giovanni negli anni 1827-1840 (ora fra gli scritti del principe nella biblioteca di Dresda). Il F. si sentiva però più portato verso la lirica. Così egli diede la traduzione completa della Vita Nuova (Lipsia 1841), la seconda dopo quella di F. von Oeyenhusen (1824), inclusa, nel rimaneggiamento di B. Wiese, nella Reclams Universal-Bibliothek (1921).

Bibl. - Biographische und literarische Skizzen aus dem Leben und der Zeit K.F., a c. di L. Förster (contiene gli scritti critici del F.), Dresda 1846.

Vocabolario
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali