• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOVÝ, Karel

di Angelo Maria RIPELLINO - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

NOVÝ, Karel

Angelo Maria RIPELLINO

Pseudonimo del romanziere cèco Karel Novák, nato a Benešov l'8 dicembre 1890. I romanzi di Nový, inperniati sui problemi della classe operaia, hanno un impianto crudamente realistico. Scivolando spesso in accenti didattici, egli descrive le pene e le ambasce dei poveri in contrasto con la loro energia vitale.

Le sue prime cose risentono dell'influsso di Vladislav Vančura. Una espressione originale il N. raggiunge nella trilogia Železný kruh ("Il cerchio di ferro"), costituita da Samota Křešín ("Il casolare Křešín". 1927), Srdce ve vichru ("Cuori nel turbine", 1930) e Tvaří v tvář ("A faccia a faccia", 1932), dove sono narrate le sorti di braccianti, mattonai, scalpellini nei feudi arciducali di Konopište, attraverso il susseguirsi delle generazioni, sino alla guerra mondiale. Nello stesso periodo egli pubblicò il volume di racconti Tuláci a ýiní ("Vagabondi e altri", 1928) e i romanzi Modrý vêz ("Il carrozzone azzurro", 1929) e Peníze ("Denaro", 1931), ribattezzato più tardi Peníze nebo krev ("Denaro o sangue"). L'opera più popolare del N. è il romanzo Chceme žít ("Vogliamo vivere", 1933), che affronta il tema della disoccupazione, narrando le peripezie di una sarta e d'un muratore, che invano cercano di trovare un'occupazione onesta nel vortice della città. Un argomento analogo (la storia d'un ragazzo di villaggio che si perde nel fango della metropoli) svolge Na rozcestí ("Al bivio", 1934). Sulla base di documenti d'archivio il N. costruì il romanzo Atentát ("L'attentato", 1935), che rievoca gli antefatti dell'attentato di Sarajevo e della prima guerra mondiale. Delle famiglie di "pescecani" si occupa nel romanzo Třetí větev ("Il terzo ramo" 1939); d'un semplice contadino che combatte nelle legioni cèche tratta il lungo racconto Za hlasem domova ("Seguendo la voce della patria", 1939). Il N. ha scritto anche dei drammi, fra i quali citiamo Cěská bouře ("La tempesta boema", 1948), sull'epoca di Hus.

Vedi anche
Vladislav Vančura Scrittore ceco (Háje, Opava, 1891 - Praga 1942). Esponente del gruppo d'avanguardia Devětsil, dopo raccolte di prose (Amazonský proud "La corrente del Rio delle Amazzoni", 1923; Dlouhý, Široký a Bystrozraký "Il Lungo, il Largo e Occhiodilince", 1924) passò ad ampie orchestrazioni narrative (Pekař Jan ... guerra Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. ● Le trasformazioni cui è stata soggetta la guerra tradizionale nel 20° sec. vanno portando a un profondo ripensamento di tutte le categorie con le quali tradizionalmente gli studiosi delle ... dramma Componimento letterario destinato alla rappresentazione sulla scena; comprende quindi, oltre al dramma propriamente detto, la tragedia, la commedia, la farsa ecc. 1. dramma satiresco Antica forma di rappresentazione drammatica greca (σατυρικὸν δρᾶμα o Σάτυροι), in cui il coro era composto stabilmente ... libro Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento (copertina) con le tecniche di legatura o rilegatura (fig. 1 e 2); le parti del parallelepipedo ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • VLADISLAV VANČURA
  • NOVY, KAREL
Altri risultati per NOVÝ, Karel
  • Nový, Karel
    Enciclopedia on line
    Pseud. dello scrittore ceco K. Novák (Benešov, Boemia Centrale, 1890 - Praga 1980). Romanziere attento alla vita dei poveri e degli emarginati, dopo la trilogia Železný kruh ("Il cerchio di ferro", 1927-32), ambientata nella Boemia centrale, affrontò tematiche sociali in Peníze ("Il denaro", 1931), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali