• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ČAPEK-CHOD, Karel Matĕj

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ČAPEK-CHOD, Karel Matĕj

Ettore Lo Gatto

Scrittore cèco, nato a Domažlice il 21 febbraio 1860, morto a Praga il 3 novembre 1927. Giornalista politico e critico d'arte, solo verso i cinquanta anni egli vide riconosciuta e apprezzata la sua opera letteraria col romanzo Kašpar Len, il vendicatore (1908). La profonda e documentata conoscenza della vita cèca, specialmente praghese, contemporanea, la naturale tendenza all'analisi psicologica e a una visione caricaturistica portata anche nella rappresentazione delle situazioni tragiche, dovevano dare all'opera del Č., nel ventennio seguente, una fisionomia inconfondibile, solo in alcune parti richiamante il pensiero a scrittori stranieri, come Balzac e il russo Saltykov-Sčedrin (cfr. Antonín Vondrejc, 1917-18; La Turbina, 1916, Jindrové, 1920; Vilém Rozkoč, 1923). Oltre i grandi romanzi, il scrisse varî volumi di racconti e una specie di auto-confessione critica intitolata Il molino a vento.

Traduzioni: in francese, La turbine, Parigi 1929; in italiano, Presso la rotativa, in Rivista lett. slave, 1927: Favola candida, Udine 1927.

Bibl.: K. Sezima, in Podobizny a reliefy, Praga 1919; M. Rutte, in Novy Svět, 1929 e in Nové evropské umění a básnictví, Praga 1923; A. Novak, in Krajané a sousedé, Praga 1921.

Tag
  • A. NOVAK
  • PARIGI
  • PRAGA
  • UDINE
Altri risultati per ČAPEK-CHOD, Karel Matĕj
  • Čapek-Chod, Karel Matĕj
    Enciclopedia on line
    ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali