• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HILAR, Karel Hugo

di Ottokar Fischer - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HILAR (originariamente Bakule), Karel Hugo

Ottokar Fischer

Regista cèco, nato il 5 febbraio 1884 a Sudoměřice nella Boemia meridionale. Studiò filologia classica e, giovanissimo, diresse la Moderní bibliotéka, propugnando il simbolismo e il decadentismo. Collaborò dal 1910 al Teatro civico di Praga-Vinohrady; ne divenne, nel 1913, direttore artistico, e fu artefice principale della grande fama che questo teatro si conquistò negli anni di guerra. Nel 1921 passò al Národní Divadlo (Teatro Nazionale) con la funzione di capo degli attori. Ebbe i primi grandi successi intorno al 1917, quando l'espressionismo cèco - cui anche più tardi rimase fedele - raggiunse l'apogeo. Intorno al 1925 egli ha manifestato una predilezione per il pathos umanitario, per un ritorno al realismo, a una più essenzialmente intima concezione dell'arte teatrale.

Appartengono alle migliori creazioni del H. commedie e tragedie classiche (Molière, Sheridan, Corneille, Shakespeare), drammi sociali (S. Krasiński, Verhaeren), drammi moderni (Strindberg, Bruckner, J. Romains). A lui devono alcuni scrittori cèchi (i fratelli Čapek, Hilbert, A. Dvořák) il successo dei loro drammi. H. è inoltre noto come autore di alcune raccolte di saggi: Divadelní promenády (Passeggiate teatrali, Praga 1915), Odložené masky (Maschere deposte, Praga 1925), Boje proti včerejšku (Lotte contro il passato, Praga 1925), ecc.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali