• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KARBALĀ'

di Giorgio LEVI DELLA VIDA - Giuseppe CARACI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KARBALĀ' (A. T., 92)

Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe CARACI

' Città dell'‛Irāq sulla riva sinistra dell'Eufrate, in un territorio fertile e ben coltivato, circa 70 km. a S. di Baghdād, dove il 10 muḥarram 61 èg. (10 ottobre 680) cadde ucciso al-Ḥusain (v.), figlio del califfo ‛Alī, mentre tentava di riconquistare il trono paterno.

Il centro abitato di Karbalā' rappresenta uno dei nuclei marginali meglio disposti al limite del Deserto arabico, di cui accentra buona parte del traffico con l'‛Irāq e la Persia, e insieme uno dei punti di passaggio obbligato per i pellegrinaggi che dalla Persia si dirigono alla Mecca.

Il carattere preminente che il culto dei martiri ha assunto nella forma sciita dell'islamismo e il posto particolare che tra questi martiri occupa al-Ḥusain hanno poi fatto di Karbalā' il centro di un pellegrinaggio che raccoglie annualmente molte migliaia di fedeli, e hanno trasformato l'antico villaggio in una grossa città che conta attualmente circa 50.000 ab. (dei quali due terzi di nazionalità persiana), e che ha il nome ufficiale di Meshhed Ḥusain "luogo del martirio di Ḥusain". Il pellegrinaggio alla moschea dove è sepolto il martire sciita cominciò assai per tempo, dapprima ostacolato, poi tollerato dai califfo e dai sultani, finalmente, durante il periodo in cui Karbalā' stette sotto il dominio degli scià di Persia, dal secolo XVI al XVIII, favorito e promosso da questi. Nel 1801 la moschea fu devastata dai Wahhābiti, contrarî a ogni forma di culto sepolcrale; ma essa fu più tardi restaurata ed è tuttora notevole per la ricchezza della sua decorazione. La città è legata da un tronco ferroviario alla grande linea di comunicazione di Baghdād.

Bibl.: A. Nöldeke, Das Heiligtum al-Husains zu Kerbelâ, Berlino 1909; A. Honigmann, in Enc. Isl., III (1932), pp. 551-553, s. v. Meshhed Ḥusain, con abbondante bibliografia.

Vedi anche
‛Āshūrā’ ‛Āshūrā’ Solennità islamica ricorrente il 10 di muḥarram, primo mese dell’anno musulmano. L’obbligo del digiuno, in essa inizialmente prescritto da Maometto a imitazione del kippūr ebraico, fu poi trasferito dal profeta stesso all’intero mese di ramadān; il digiuno di 24 ore consecutive in occasione ... sciiti Minoranze islamiche (dall’arabo shī‛at ‛Alī, «la fazione di ‛Alī»). La loro origine risale alla morte del Profeta (632). Sono divisi in tre grandi nuclei: zaiditi, che rappresentano l’indirizzo meno lontano dall’ortodossia sunnita sul terreno politico e giuridico; imamiti o duodecimani, sciiti moderati, ... La Mecca (arabo Makka) Città dell’Arabia Saudita (1.294.168 ab. nel 2004; 1.490.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della provincia omonima. È la città santa dell’islam e luogo di nascita di Maometto. Sorge a 360 m s.l.m., a O dell’orlo dell’altopiano arabico, nel Hegiaz ... Baghdad Capitale dell’Iraq (6.554.000 ab. nel 2004), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga di Samarra (1955), che ha definitivamente allontanato il pericolo ...
Altri risultati per KARBALĀ'
  • Karbala
    Enciclopedia on line
    (arabo Kerbelā’) Città dell’Iraq centrale (475.000 ab. nel 2003), a O del fiume Eufrate, a S di Baghdad. Sin dall’antichità la sua posizione geografica ne ha fatto uno dei massimi centri del traffico commerciale. Con il nome ufficiale di Meshhed Ḥusain («luogo del martirio di Ḥ.») è centro di culto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali