• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KARAMAN

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KARAMAN (A T, 88-89)


Città della Turchia, capoluogo di kazà nel vilâyet di Conia, posta a 1122 m. s. m., al piede settentrionale del Tauro, sull'orlo meridionale dell'arido piano di Licaonia, sul Suǧla Çay che va a terminare nell'Ak Göl. Karaman è l'antica Laranda, nome conservato dalla città anche dopo assunta la nuova denominazione. Appartenne alla dinastia locale dei Dānistimandī, e ai dominî dei Selgiuchidi di Rūm; ma la maggiore sua importanza fu nel sec. XIV, quando divenne sede della dinastia dei Qaramān Oghlū, che la fortificarono e abbellirono di splendidi monumenti di stile selgiuchide. Nel 1486, sotto Bāyazīd II, venne definitivamente a far parte dell'impero ottomano. Oggi Karaman è una città di circa 5000 ab. (1927), che conserva interessanti vestigia del suo passato: il castello, moschee, mausolei, la Khātūniyyè Medrese, ecc. È sulla importantissima arteria ferroviaria che da Costantinopoli, attraversando tutta l'Asia Minore, va in Siria e a Baghdād. L'industria vi è rappresentata dalla tessitura del cotone c dalla fabbricazione di tappeti.

Vedi anche
Licaonia (gr. Λυκαονία) Regione dell’Anatolia centrale. È formata da bacini chiusi d’origine tettonica, separati tra loro da basse groppe e talora occupati da qualche lago residuo. Il clima è aspro, con spiccati caratteri continentali, venti impetuosi, scarti diurni notevoli, precipitazioni scarse. Aspetto comune ... Caramania Principato costituitosi in Asia Minore ai primi del 14° secolo. Comprendeva quasi tutto il territorio appartenente agli ultimi Selgiuchidi, con capitale Konya. Il nome Caramania fu spesso usato per indicare la parte interna dell’Anatolia. Tauro (turco Toros Daǧlarÿ) Catena montuosa (lunga 900 km) che descrive due grandi archi nell’Anatolia meridionale, lungo la costa mediterranea. L’altezza media è di 2000-3000 m s.l.m., la massima si trova nel gruppo dei Monti Ala, nell’Antitauro (3756 m s.l.m.). Il sistema risulta composto da diversi tronchi ... madrasa Nei paesi musulmani, istituto d’istruzione media e superiore per le scienze giuridico-religiose musulmane; vi sono insegnati in particolare Corano e ḥadīth. Gli insegnamenti sono impartiti da professori regolarmente retribuiti a studenti che usufruiscono di vitto e alloggio per lo più nella madrasa stessa. ...
Altri risultati per KARAMAN
  • KARAMAN
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    S. Eyice (gr. Λάϱανδα; lat. Larandinum; Lârende nei docc. medievali) Città della Turchia, nella regione anatolica, situata nell'antica Licaonia, alle pendici settentrionali della catena del Tauro. K. costituiva nel Medioevo un punto di sosta nelle vie di transito della regione. A N della città, nel ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali