• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KARAKALPAKI

di Giorgio Vernadskij - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KARAKALPAKI ("berretti neri")

Giorgio Vernadskij

Uno dei popoli turchi del Turkestan, localizzato a sud del Lago d'Aral presso la foce del fiume Āmū-daryā. Costituiscono la popolazione principale della regione autonoma dei Karakalpaki (v. kaṛakalpakistan), che fa parte della R.A.S.S. dei Kazaki (v. kazakistan). Una parte di essi abita pure nella R.S.S. Uzbeka. Il loro numero è di 150.000.

Poco nota è la storia dei Karakalpaki, che avrebbero partecipato alle invasioni unne del sec. V, e, prima d'insediarsi nella regione a E. dell'Aral, vivevano lungo il Volga, nel sec. XVIII erano divisi in due orde e uno dei loro khān aveva tentato, nel 1722, amichevoli approcci verso i Russi; perseguitati dai nomadi e preferendo la vita sedentaria, migrarono nel distretto di Astrachan e nella Mongolia.

I Karakalpaki si distinguono dai Kazaki (Kirghisi), loro vicini, per la statura più alta; hanno il viso piatto e largo, gli occhi grandi, gli zigomi sporgenti, una barba piuttosto lunga e rada. Sono agricoltori e allevatori di bestiame, sedentarî, in parte anche pescatori. Sono divisi in famiglie e tribù. La loro religione è quella musulmana (sunnita). Pochi sanno leggere e scrivere (solamente e 1,3%).

Lo stesso nome è portato da una suddivisione degli Uzbeki seminomadi (v. uzbekistan).

Bibl.: V. I. Massalskij, Turkestanskij kraj, Pietroburgo 1913; I. P. Magidovič, Naselenie Choresma (Materialy po rajonirovaniju Srednej Azii), II, Taškent 1926; I. I. Zarubin, Spisok naradnostej S. S. S. R., Leningrado 1927.

Vedi anche
Karakalpakstan Repubblica autonoma dell’Uzbekistan (164.900 km2 con 1.612.300 ab. nel 2008). Occupa il bassopiano fra l’Amudar´ja e il Kyzylkum, e il delta del fiume sulla costa meridionale del Lago d’Aral. Capitale è Nukus. Il paese è in larga parte desertico (Kyzylkum) e le zone di qualche fertilità si trovano presso ... Unni (lat. Hunni, Chunni) Popolazione nomade e guerriera asiatica, comparsa in Europa nel 4° e 5° sec. d.C. La storia degli Unni è documentata solo per il periodo che va dalla sua apparizione nelle steppe del Don fino alla disgregazione dell’impero di Attila. Forse discendenti dei Hiungnu, popolazione mongolica ... Russi Comune della prov. di Ravenna (46,1 km2 con 11.446 ab. nel 2008). Il centro è situato tra i fiumi Montone e Lamone. Mercato di prodotti agricoli; industrie alimentari, metalmeccaniche, del legno e dei materiali da costruzione. turco Con la locuzione popoli turco si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, verso Occidente; le notizie a loro riguardo cominciano a farsi sicure a partire dal 6° sec. d.C. ...
Vocabolario
karakalpako
karakalpako (o caracalpaco) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione dei Karakalpaki o Caracalpachi, di stirpe turca (propr. «Berretti neri»), che parlano un dialetto chirghiso e costituiscono la maggioranza etnica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali