• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KARADAǦ

di Guillaume de Jerphanion - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KARADAǦ (A. T., 88-89)

Guillaume de Jerphanion

Ǧ Monte dell'Anatolia, situato a circa 75 km. a SE. di Conia; s'innalza dall'altipiano della Licaonia fino a 2170 m. Sul versante settentrionale vi sono rovine importanti di chiese e di altri edifici cristiani, divisi in due gruppi: quello di Deile a occidente, più elevato, e quello di Madenşehir a oriente, un po' più basso. L'insieme è designato col nome turco di Binbirkilise (Le mille e una chiesa) e corrisponde all'antica diocesi di Barata. La città non ebbe mai grande importanza; sembra essere quasi interamente sfuggita all'influenza ellenistica, poiché i suoi monumenti rappresentano una tradizione puramente anatolica. Le numerose chiese hanno una costruzione semplice, ma robusta, a vòlta, e sono decorate sobriamente, con poca abilità, in pietra vulcanica che non si presta a lavori delicati, ma che produce un bell'effetto; vi si può notare più d'una rassomiglianza con le prime produzioni dell'arte romanica. Predomina la pianta basilicale: si trova in edifici risalenti forse ai secoli V e VI, ma fu usata fino al sec. XI. Caratteristici: il nartece composto di tre corti, dei quali i due estremi, a destra e a sinistra, spesso si aprono sulle navate laterali senza comunicare con l'esterno; i pilastri rettangolari fiancheggiati da mezze colonne, sia nelle navate, sia in porte e finestre (si confronti l'architettura romanica); gli archi a sesto rialzato (elemento anatolico). Nelle chiese più antiche la pianta è di proporzioni abbastanza vaste (da sette a otto campate nella navata laterale), risultandone un insieme piuttosto tozzo, ma non privo di eleganza. Più rare sono la pianta ottagonale e quella a croce (v. cappadocia). In molte chiese si vedono tracce di restauri affrettati, probabilmente in seguito alle incursioni arabe dei secoli VIII e IX: allora la popolazione dovette spostarsi in posizione più sicura, verso Deile, dove infatti i monumenti risalgono a tale epoca. Dopo le vittorie della dinastia macedone, Madenşehir si ripopolò e si arricchì di nuove costruzioni. Sopravvenuti i Selgiuchidi (circa 1072), parecchie chiese furono trasformate in moschee: allora la città alta era musulmana, la cíttà bassa cristiana. È incerto il tempo dell'abbandono: ora nella località abitano poche famiglie di Yuruks, che finiscono di distruggere le rovine rimaste.

Bibl.: J. Strzygowski, Kleinasien, ein Neuland der Kunstgeschichte, Lipsia 1903; C. Holzmann, Binbirkilisse, Amburgo 1904; M. W. Ramsay e G. Bell, The thousand and one Churches, Londra 1909.

Vedi anche
Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del Nord, sulla riva destra dell’Elba alla confluenza dell’Alster, che si allarga in due bacini (Binnen-Alster ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali