• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KARA-KUM

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KARA-KUM (A. T., 92 e 103-104)


Vasto deserto del Turkestan, che si stende tra l'oasi di Chiva e l'Āmū-daryā a NE. e il Kopet Dag a SO., cioè fino ai confini della Persia. La sua parte settentrionale è un pianalto ciottoloso (intorno ai 200 m. d'altezza), costituito da marne e argille mioceniche, coperte in gran parte da arenarie plioceniche; rare vi sono le sabbie, mentre la parte meridionale, che è meno elevata (80-120 m.), è esclusivamente sabbiosa, con lunghi allineamenti di dune. Il limite tra le due parti è segnato da una ripa alta 60-80 m., dovuta probabilmente a una faglia. L'acqua manca quasi dappertutto, e la scarsa vegetazione è costituita da poche piante xerofile (Reamuria, Kochia, Salsola arbuscula, Calligonum, ecc.). Sono state scoperte nel Kara-Kum alcune conche con il fondo sotto il livello del mare (anche a −50 m.); una di queste alberga i laghi Sary-Kamyš, donde usciva un tempo l'Uzboi, la cui valle press'a poco era seguita dal canale. che ancora nel Quaternario faceva comunicare il Caspio con il Lago d'Aral. Quando il livello del Caspio si abbassò, il Lago d'Aral per un certo tempo inviò una parte delle sue acque al Caspio, finché anche l'Aral abbassò il suo livello e l'emissario verso il Caspio cessò di funzionare regolarmente. Certamente peraltro, nell'antichità e nel Medioevo l'Uzboi funzionava quale diramazione dell'Āmū-daryā. Nel 1871 la sua valle era ancora umida, con serie di laghi d'acqua dolce; al principio del nostro secolo alcuni di questi laghi esistevano ancora. Nel Kara-Kum si trovano poi delle zone depresse, che ospitano periodicamente dell'acqua e si trasformano in depositi di fango più o meno salato; alcune cavità sono a fondo piatto e allungate (takyr); altre ospitano fango più salato e che resta viscoso (chor). I takyr, al ritirarsi delle acque, si coprono fino all'estate di bella vegetazione erbacea.

Il Kara-Kum è attraversato dalla ferrovia transcaspiana.

Bibl.: V. A. Dubjanskij, Peščanaja pustynja jugo-vostoč. Karakuma, Leningrado 1928; W. Obrutschew, Zur Geschichte des Oxusproblems, in Pet. Mitt., 1914, pp. 87-88.

Vedi anche
deserto Tipo di paesaggio determinato da un regime climatico con precipitazioni annue inferiori a 200 mm. Il termine viene usato soprattutto per le zone aride delle basse latitudini, benché le terre artiche e antartiche a clima freddo costituiscano dei deserto molto vasti. 1. Caratteristiche I deserto di clima ... Amudar’ja Amudar’ja Fiume dell’Asia centrale (2620 km; bacino di 465.000 km2), noto agli antichi sotto il nome di Oxus e ai popoli di lingua araba sotto il nome di Gaiḥūn. Nasce dai ghiacciai (superiori a 6000 m) sparsi sulle catene montuose che sormontano l’altopiano del Pamir, e nel corso superiore, per 1100 ... Mary Città del Turkmenistan (fino al 1937 Merv; 123.000 ab. ca.); capoluogo dell’omonima provincia (86.400 km2 con 1.291.800 ab. nel 2002), ai confini con l’Afghanistan. È situata in un’oasi, a SE del Karakumy, nella vallata del Murgab. Industrie alimentari, dei tappeti e della concia. ● L’antica oasi di ... Ašgabat Ašgabat Capitale del Turkmenistan (711.000 ab. nel 2005), situata al confine con l’Iran. Massimo centro economico del paese; si commerciano cotone, cereali, frutta e seta; attivi i settori dell’industria tessile, alimentare, del cuoio e dei tappeti. Vi fa capo un acquedotto (in funzione dal 1962) che ...
Altri risultati per KARA-KUM
  • Karakumy
    Enciclopedia on line
    Nome, d’origine turca («polvere nera»), di un grande deserto di sabbie nere del Turkmenistan fra il fiume Amudar´ja a N e il Kopet Dag a S, lungo un migliaio di km e largo da 300 a 500 km. Vi si trovano alcune oasi. Ha giacimenti di zolfo, petrolio e gas naturale. Vi si pratica l’allevamento seminomade ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali