• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KANURI

di Renato BIASUTTI - Carlo TAGLIAVINI - - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KANURI

Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI

. Una delle principali nazioni negre del Sudan centrale, distribuita nel Bornu, dove rappresenta l'elemento più numeroso della popolazione (1.500.000?), nel Kanem e in alcune delle oasi sahariane (Cauar, ecc.). Si tratta però di un termine collettivo, perché nessuna tribù porta tale nome. Risulta, a quanto pare, dalla sovrapposizione di elementi provenienti dal nord, Kanembu e Tebu, su masse indigene sudanesi che hanno perduto gran parte della loro individualità etnica, ma hanno imposto il loro sangue. Perciò, mentre la cultura si risente fortemente dell'influenza sahariana, il tipo appare francamente negro. Solo nelle famiglie dell'aristocrazia si può osservare qualche traccia del tipo superiore dei primi invasori e fondatori delle dinastie regnanti del Bornu.

Lingua. - Secondo la classificazione di M. Delafosse, il Kanuri apparterrebbe al gruppo "Nilo-Tchadien" delle lingue sudanesi; nella classificazione di A. Drexel il Kanuri è raggruppato con il Teda, il Maba, il Bagrimma, il Logone, ecc., in un gruppo chiamato "lingue Kanuri" (v. sudanesi, lingue); le pretese affinità del Kanuri con il sumerico, proposte dal Drexel, sono poco convincenti.

Bibl.: G. Nachtigall, Sahara und Sūdān, Berlino 1879; A. v. Duisburg, Grundriss der Kanuri Sprachen in Bornu, Amburgo 1913; Documents scientifiques de la Mission Tilho, III, Parigi 1914; P. Noel, Manuel de la langue Kanouri, Parigi 1923. Per la posizione linguistica, cfr. M. Delafosse, in Les langues du monde, Parigi 1924, p. 483; A. Drexel, in Anthropos, XVIII (1923-24), p. 21 segg.

Vedi anche
Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del Nord, sulla riva destra dell’Elba alla confluenza dell’Alster, che si allarga in due bacini (Binnen-Alster ...
Altri risultati per KANURI
  • Kanuri
    Enciclopedia on line
    Società africana che occupa il territorio della Nigeria nord-orientale, formato dalle pianure aride a S e ad O del Lago Ciad. Parlano una lingua del gruppo nilo-sahariano, non connessa con quella dei gruppi vicini (Haussa), e sono, per la quasi totalità, di religione musulmana. La loro economia, per ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali