• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KANSAS CITY

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KANSAS CITY (Kansas; A. T., 134-135)

Piero Landini

CITY La città più popolata dello stato del Kansas (Stati Uniti), capoluogo della Wyandotte County; è situata su entrambe le rive del fiume Kansas presso la sua confluenza col Missouri, a contatto con la metropoli omonima (nello stato del Missouri; v. sotto), dalla quale è divisa dal confine politico, con la quale peraltro forma un tutto economico unico. La città attuale risulta dalla fusione (1886) di diversi municipî, il più antico dei quali era Wyandotte, fondato nel 1843. Nel 1910 fu annesso il centro di Argentine e nel 1922 quello di Rosedale. La città aveva 3200 ab. nel 1880; sale a 38.316 nel 1890 in seguito alle annessioni; a 51.418 nel 1900; a 101.177 nel 1920; a 121.857 nel 1930 (56,3% bianchi nati da genitori indigeni; 15,8% bianchi nati da genitori stranieri; 6,2% bianchi stranieri nati all'estero, numeroso l'elemento di colore con il 18,6%).

La città sorge in una regione importantissima per la produzione cerealicola e per l'allevamento. Il numero degli operai impiegati nelle industrie sale da 12.300 nel 1909 a 22.839 nel 1919, per scendere a 13.187 nel 1929. Prevalgono in maniera assoluta le industrie connesse con l'allevamento (macellazione, carni in scatola, carni insaccate, ecc.), con 16.000 uomini occupati nel 1919, 7300 nel 1929 (per queste industrie la città tiene il 2° posto negli Stati Uniti, dopo Chicago); seguono le industrie siderurgiche e meccaniche. Il centro ha inoltre grande importanza commerciale ed è nodo ferroviario. È sede della Kansas City University (fondata nel 1896) e di altre importanti istituzioni culturali.

Vedi anche
Parker, Charlie, detto Bird Sassofonista afroamericano (Kansas City 1920 - New York 1955). Dopo aver suonato con Jay McShann e in altre orchestre minori, dal 1942 si stabilì a New York, partecipando in varî locali alle sperimentazioni collettive da cui nacque il movimento be-bop e con esso il jazz moderno, di cui Parker, Charlie, ... Robert Altman Altman ‹òltmën›, Robert. - Regista cinematografico statunitense (Kansas City 1925 - Los Angeles 2006). Personaggio atipico del panorama hollywoodiano, dagli anni Settanta Altman, Robert portò avanti con coerenza la sua ricerca stilistica, sperimentando originali soluzioni narrative e tecniche. I suoi ... Burt Bacharach Bacharach ‹bä´këräk›, Burt. - Musicista statunitense (n. Kansas City 1928); tra i più importanti autori di canzoni del 20º sec. La sua vasta produzione ha toccato svariati generi (dal jazz al pop tradizionale) e comprende brani di enorme successo (I say a little prayer, Raindrops keep fallin' on my head). ... Stati Uniti d’America Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli Stati Uniti d'America fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di ...
Vocabolario
smart city
smart city loc. s.le f. Città caratterizzata dall’integrazione tra saperi, strutture e mezzi tecnologicamente avanzati, propri della società della comunicazione e dell’informazione, finalizzati a una crescita sostenibile e al miglioramento...
city bike
city bike 〈sìti bàik〉 locuz. ingl. [comp. di city «città» e bike «bicicletta», sul modello di mountain bike] (pl. city bikes 〈… bàiks〉), usata in ital. come s. f. – Bicicletta tecnologicamente evoluta, più leggera della mountain bike, adatta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali