• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KANOPOS

di C. Bertelli - Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)
  • Condividi

KANOPOS (Κάνωπος, Κάνωβος)

C. Bertelli

Pilota della nave di Menelao, dal quale presero nome l'isola e la città di Canopo (di incerta identificazione) e un braccio del delta del Nilo.

Durante la sosta di Menelao in Egitto al ritorno da Troia, la figlia del re egiziano Proteo si innamorò di K., che era giovane e di grande bellezza, ma questi morì, sull'isola che da lui porta il nome, per il morso di un serpente haimorois. Fu sepolto da Elena e Menelao (Konon, 8; Dionys. Per., ‛3; Eusthath. Strab., 17, 801; Steph. Byz., s. v. Κάνωπος; Nicandr., Ther., 309; Tac., Ann., ii, 60; Dictys, ii, 60; Mela, 2, 6; Serv., Ad Verg. Geor., iv, 287; Verg., Aen., xi, 263). La storia è specialmente raccontata da Gonone, e da una illustrazione del suo trattato deve con ogni probabilità derivare l'unica raffigurazione a noi nota del mito: la miniatura a fol. 12 v dei Theriakà di Nicandro (Parigi, Bibliothèque Nationale, Suppi. gr. 247).

K. giace a terra, un serpente gli è vicino, una donna (Elena?) cerca di venirgli in aiuto seguita da un armato (Menelao?); sullo sfondo la nave.

Il codice è del X sec. (Weitzmann), ma molti elementi (il taglio della composizione che ricorda miniature del Virgilio Vaticano; il movimento delle figure; il soggetto stesso) fanno ritenere certo un prototipo tardo-antico.

Bibl.: Drexler, in Roscher, II, i, cc. 948-49, s. v.; Chanot-Lenormant, in Gaz. Archéol., I, 1875, pp. 69 ss.; 125 ss.; E. de Chanot, in Gaz. Archéol., II, 1876, pp. 34-35, tav. 11, 2; H. Omont, Minitures des plus anciens mss. grecs de la Bibl. Nat., 2a ed., Parigi 1929, pp. 39 ss.; S. J. Ga̢siorowski, Malarstwo Minjaturowe Grecko-Rzymskie, Cracovia 1928, pp. 67, XXVIII; E. Bethe, Bild u. Buch im Altertum, Lipsia 1945, pp. 24, 70; K. Weitzmann, The Greek Sources of Islam. Scient. Illustration, in Archaeologica Orientalia in memoriam E. Herzfeld, New York 1952, p. 261, tav. XXXVI, fig. 15; P. Baldass, Die Miniaturen Zweier Exultet Rollen, in Scriptorium, VIII, 1954, 2, pp. 205-219 (217), tav. 23; K. Weitzmann, Ancient Book Illumination (Martin Classical Lectures, XVI), Cambridge Mass. 1959, pp. 58, 99.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali