• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kang Youwei

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Kang Youwei


Filosofo cinese (n. Nanhai 1858 - m. 1927). Giovanissimo, iniziò lo studio della tradizione testuale confuciana, attentamente guidato da Zhu Ciqi (1807-1881), eminente confuciano di Guangzhou. Al tempo stesso manifestò profondo interesse per le dottrine della tradizione taoista e buddista, senza trascurare, d’altra parte, la lettura di opere scientifiche, storiche e religiose provenienti dall’Occidente e tradotte in cinese. Distinguendosi dall’invalsa ermeneutica ortodossa confuciana, considerò autentici solamente i testi della tradizione del ‘Nuovo Testo’, come sostenne nell’opera intitolata Xinxue weijing kao («Uno studio dei Classici contraffatti del periodo Xin»). Secondo K. Y., l’erudito Liu Xin (m. 23 a.C.) fu il vero artefice delle alterazioni testuali subite dai classici confuciani e così preservate e trasmesse nei secoli successivi, e a Confucio si può riconoscere la paternità del solo Chunqiu («Annali delle Primavere e Autunni») e del rispettivo commentario Gongyang. Già negli Annali, che K. Y. considera più trattato filosofico che resoconto storico, Confucio appare come un supremo riformatore e un filosofo politico. Sulla stessa questione si diffuse nell’opera Kongzi gaizhi kao («Uno studio di Confucio come riformatore»), dove il maestro viene elevato al rango reale, ossia definito «sovrano senza corona» (su wang): infatti, agendo sempre per il bene dell’uomo governò nel tempo più di quanto potesse fare qualsiasi altro sovrano nel pieno esercizio del proprio potere. A partire da questa interpretazione di Confucio, K. Y. pervenne a una singolare filosofia della storia, nota come dottrina delle «tre età» (sanshi). La storia umana, e in partic. quella cinese, è un inarrestabile divenire: da un’età remota di «assoluta pace» (taiping), la società umana decade progressivamente in uno stato di estrema caoticità politica; ma non si esaurirà definitivamente in essa, bensì ascenderà, dopo periodi di sempre maggiore armonia, a una rinnovata età di «assoluta pace». Il tema dell’«età di assoluta pace» (taiping shi) viene ancora più sviluppato nel Datong shu («Il libro sulla Grande Unità»), opera che K. Y. non volle in vita pubblicare integralmente.

Vedi anche
Liang Qichao ‹... čhi čhao›. - Scrittore e storico cinese (Xinhui, Canton, 1873 - Pechino 1929); allievo del riformista Kang Youwei, fu esiliato in Giappone per la sua opposizione all'imperatrice Cixi (1898) e vi svolse vivace attività letteraria e giornalistica aprendosi alla cultura occidentale e al liberalismo. ... Yuan Shikai ‹üan šëkhai›. - Generale e uomo politico cinese (Xiangcheng, Henan, 1859 - Pechino 1916). Servì (1882) nell'esercito cinese in Corea e nel 1885 fu inviato come diplomatico a Seul. Dopo la sconfitta cinese nella guerra contro il Giappone (1894-95), fu chiamato a riorganizzare l'esercito e nel 1901 fu ... Confùcio Confùcio. - Pensatore cinese (Zou, Shandong, 551 a. Confucio circa - Qufu 479 a. Confucio). Il suo cognome era Kong: per nomi ebbe Qiu e Zhong Ui, ma è passato alla storia col nome di Kong Fuzi ("Maestro Kong"), donde i gesuiti del sec. 16º crearono la forma latina Confutius (it. Confucio). Apparteneva ... Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ...
Tag
  • ERMENEUTICA
  • CONFUCIANA
  • BUDDISTA
  • TAOISTA
  • KONGZI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali