• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Shindō, Kaneto

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regista cinematografico giapponese (n. Hiroshima 1912); sceneggiatore di Yoshimura e assistente di Mizoguchi. Ha esordito nel 1951 (Aisai monogatari, Storia di una moglie amata); è uno degli autori più impegnati nella rappresentazione del Giappone contemporaneo, pur se talvolta, dopo il successo internazionale riscosso negli anni Sessanta, ha ceduto al gusto dell'effetto. Tra i suoi film: Genbaku no Ko ("I bambini di Hiroshima", 1952); Hadaka no shima (L'isola nuda, 1961); Ningen ("L'uomo", 1962); Onibaba (Onibaba - Le assassine, 1964); Aru eiga kantoku no shogai: Mizoguchi Kenji no Kiroku ("Vita di un cineasta: le storie di Kenji Mizoguchi", 1975); Rakuyoju ("Albero a foglie caduche", 1986); Sakuratai chiru ("I fiori di ciliegio sono caduti", 1988); Gogo no Yuigon-jō ("Testamento di pomeriggio", 1995); Ikitai ("Voglio vivere", 1999); Fukuro ("Gufo", 2003).

Vedi anche
Kenji Mizoguchi Mizoguchi ‹miʃoṅuči›, Kenji. - Regista cinematografico giapponese (Tokyo 1898 - Kyoto 1956); personalità di primo piano nella cinematografia internazionale, la sua attenzione di regista si è spesso rivolta al ruolo della donna nella società e nella cultura giapponese, realizzando un cinema inimitabile ... Giappone Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del Giappone, Jih Pen Kuo («il paese dell’origine del sole»). Giappone, insieme con le omologhe forme nelle altre lingue occidentali, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • GIAPPONE
Altri risultati per Shindō, Kaneto
  • SHINDŌ, Kaneto
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Shindō, Kaneto Dario Tomasi Regista e sceneggiatore giapponese, nato a Hiroshima il 28 aprile 1912. Autore di complessi e sofferti ritratti femminili, S. ha sempre dichiarato la sua profonda ammirazione per il cinema di Mizoguchi Kenji, alla cui personalità e carriera ha dedicato l'interessante documentario ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali