• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KAMPEN

di Adriano H. Luijdjens - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

KAMPEN (XX, p. 99)

Adriano H. Luijdjens

Monumenti. - Nelle antiche fortificazioni di Kampen si conservano le porte, che nel loro insieme offrono un materiale di primo ordine per lo studio dell'architettura militare del Seicento nei Paesi Bassi. Esse sono: la Cellebroederspoort, del 1465, ma quasi completamente rifatta nel 1617; la Broederspoort, del 1465, con molte aggiunte del 1615; e la possente Koornmarkspoort del secolo XIV, fiancheggiata da due massicce torri, restaurata nel 1645, ma meglio conservata delle altre due. Il Palazzo comunale, del 1345-1350, in gran parte rifatto dopo l'incendio del 1543, è un notevole esempio di architettura civile dell'epoca gotica; recentemente fu con ogni cura liberato da aggiunte posteriori. L'esterno è ornato da sei statue entro nicchie, appartenenti in parte alla costruzione trecentesca. Nell'interno va ricordata soprattutto la grande sala degli scabini tutta rivestita di quercia, con un camino riccamente decorato in stile italianeggiante, del fiammingo J. Colijn de Nole (1545); i sedili degli scabini e quelli, rialzati, dei giudici sono capolavori del maestro Vrederick (1543-45). Nella sala si trova il museo locale. Di fronte al Palazzo municipale s'innalza la Torre nuova (1649-64) con carillon e non lontano sorge la meglio conservata delle varie case patrizie della vecchia città anseatica, la cosiddetta "casa gotica" (del 1500 circa).

La chiesa di San Nicola (1369-1500), con campanile del 1516, è tra le più vaste chiese d'Olanda: ha cinque navate, un coro di belle proporzioni, deambulatorio e cappelle raggianti. Il coro ha banchi corali di pietra e ricchi stalli di legno scolpito del 1552.

La Buitenkerk, ora riservata al culto cattolico, è una bella costruzione del sec. XlV.

La chiesa dei frati minori (ora calvinista) è del sec. XV.

Vedi anche
Zwolle Città dei Paesi Bassi (119.030 ab. nel 2009), capoluogo della prov. dell’Over­ijssel, a 15 km dall’IJsselmeer cui è collegata da un canale navigabile. Altri canali la uniscono alla regione industriale della Twenthe e al Drenthe. Importante centro di navigazione interna, è anche nodo ferroviario e attivissimo ... Norvegia Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di Norvegia, del Nord), mentre per via di terra confina a NE con la Russia (per 120 km) e la Finlandia (per 800 km), a E con la Svezia (per 1650 km). 1. Caratteristiche ... Danimarca Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La Danimarca è bagnata dal Mare del Nord a O e dal Mar Baltico a E, collegati fra loro da stretti di ... meccànica quantìstica meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della meccanica classica e dell'elettromagnetismo. Un collegamento ...
Altri risultati per KAMPEN
  • KAMPEN
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 44) Adriano H. LUIJDJENS * Città dell'Olanda, nella provincia dell'Overijssel, posta sulla sponda sinistra dell'Ijssel, poco prima della sua foce nello Zuider Zee, in una zona coltivata prevalentemente a prati e piante da foraggi. È una tranquilla cittadina, con circa 20.000 ab. Le industrie ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali