• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KAMPEN

di Adriano H. LUIJDJENS - * - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KAMPEN (A. T., 44)

Adriano H. LUIJDJENS
*

Città dell'Olanda, nella provincia dell'Overijssel, posta sulla sponda sinistra dell'Ijssel, poco prima della sua foce nello Zuider Zee, in una zona coltivata prevalentemente a prati e piante da foraggi. È una tranquilla cittadina, con circa 20.000 ab. Le industrie vi sono rappresentate da importanti manifatture di tabacco, da una fabbrica di smalti, poi da fabbriche di macchine, una di magnesio, una di latte condensato, stamperie, ecc., oltre a cantieri navali; è città di mercato per i prodotti dell'interno, soprattutto per il burro. Linee ferroviarie la collegano all'interno e un servizio di vapori ad Amsterdam ed Enkhuizen: le comunicazioni per via d'acqua con queste due città saranno possibili anche quando sarà ultimato il parziale prosciugamento dello Zuider Zee.

Storia. - Vi è chi, appoggiandosi più che altro sul nome (Campus, Kampen), sostiene che la città derivi la sua esistenza da un campo militare romano a protezione della Fossa Drusiana: resti archeologici mancano. Kampen nel Medioevo non fece parte della Gheldria, ma dell'"Oversticht", tributario del vescovo di Utrecht. Era governo più che altro nominale e nel sec. XIII Kampen era quasi autonoma. La situazione favorevole presso la foce dell'Ijssel ne fece un centro commerciale e ben presto un membro importante della Lega anseatica. Da rilevarsi l'esportazione di drappi nei paesi scandinavi, più tardi anche in Francia e Inghilterra, e la fiorentissima industria del velluto di lana. Periodo di massimo splendore e di grande ricchezza è il sec. XV; con le guerre di religione comincia una lenta decadenza. Solo il secolo XIX diede nuovo sviluppo alle industrie, mentre per le bonifiche di terre circonvicine Kampen divenne un importante mercato agricolo.

Bibl.: P. A. Meilink, De nederlandsche Hansesteden, L'Aia 1912.

Vedi anche
Zwolle Città dei Paesi Bassi (119.030 ab. nel 2009), capoluogo della prov. dell’Over­ijssel, a 15 km dall’IJsselmeer cui è collegata da un canale navigabile. Altri canali la uniscono alla regione industriale della Twenthe e al Drenthe. Importante centro di navigazione interna, è anche nodo ferroviario e attivissimo ... principato Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto. 1. Il principato dell’antica Roma Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma antica, il termine principato indica la prima fase dell’età imperiale, sorta dal compromesso ... Medioevo Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). 1. Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è stata per la prima volta considerata come un periodo a ... meccànica quantìstica meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della meccanica classica e dell'elettromagnetismo. Un collegamento ...
Altri risultati per KAMPEN
  • KAMPEN
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XX, p. 99) Adriano H. Luijdjens Monumenti. - Nelle antiche fortificazioni di Kampen si conservano le porte, che nel loro insieme offrono un materiale di primo ordine per lo studio dell'architettura militare del Seicento nei Paesi Bassi. Esse sono: la Cellebroederspoort, del 1465, ma quasi completamente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali