• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KAMALA

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KAMALA

Fabrizio Cortesi

. Nome dato a una polvere rosso-cupo costituita dai peli ghiandoliferi che rivestono le capsule di una pianta della famiglia Euforbiacee detta Mallotus philippinensis Müll.-Aarg. o Rottlera tinctoria Roxb. È un albero che vive nell'Asia tropicale, in Africa e in Australia: ha foglie alterne, picciolate, ovate o romboidali, grandi, intiere. I fiori sono piccoli, diclini, in infiorescenze cimose terminali o ascellari, bratteati. Il frutto è una capsula trivalve, coperta all'esterno da peli stellati e da una polvere rossastra fatta di peli ghiandoliferi che al microscopio si rivelano formati da cellule tubulari, disposte a raggio o a stella, ravvolte da una cuticola comune che racchiude la sostanza di color rosso, secreta dalle cellule stesse. La kamala contiene una resina in cui si trovano la rottlerina e l'isorottlerina. Viene usata come tenifugo e in India s'adopera anche come colorante.

Vocabolario
càmala
camala càmala s. f. [dall’ingl. kamala]. – Polvere di colore rosso, dotata di azione vermifuga e purgativa, ottenuta da una euforbiacea (Mallotus philippinensis) particolarm. diffusa nelle Indie Orientali.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali