• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KĀMA

di Luigi Suali - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KĀMA

Luigi Suali

. Divinità indiana. Nel Ṛgveda, Kāma rappresenta il desiderio; nell'Atharvaveda, è una divinità che soddisfa tutti i desiderî; in seguito, diviene il dio dell'amore. Sebbene sia messo insieme con i genî Gandharva e Apsaras, di cui è il signore, tuttavia gli si attribuisce un potere universale, che lo rende non di rado vincitore degli asceti e degli stessi dei maggiori. Famosa è la leggenda secondo la quale egli fece sì che Śiva s'innamorasse di Umā: il dio irato gli ridusse in cenere il corpo, ond'egli fu chiamato anche Ananga (il senza-corpo). Nel viṣṇuismo, è immaginato incarnarsi in Pradyumna, figlio di Kṛṣṇa e di Rukmiṇī. È raffigurato come un adolescente di rara bellezza, armato d'arco e di cinque frecce fiorite, e ha per consorte Rati (la voluttà) e per compagno Vasanta (la primavera).

Vedi anche
brahmanesimo Fase di sviluppo della storia religiosa dell’India, iniziata nel 2° millennio a.C. e durata fino alla metà del 1° d.C., in cui l’elemento culturale predominante è dato dalla religiosità e dalla speculazione, mentre l’istituzione dell’ordinamento castale assicura la supremazia dei sacerdoti ( brahmani). ... Pārvatī Pārvatī Uno dei tanti epiteti con cui è designata la dea indiana consorte di Śiva (➔ Durgā). Significa «appartenente al monte», in quanto la dea è figlia del re dei monti cioè dell’Himalaya. È madre di Skanda, dio della guerra. Gandharva Geni celesti della mitologia indiana. Musici e cantori, sono i compagni e gli amanti delle seducenti e voluttuose ninfe Apsaras. Hanno un carattere spiccatamente erotico; e una forma di matrimonio fra i mortali, quella che si compie liberamente e senza cerimonie, prende appunto il nome di gāndharvavivāha ... induismo Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche religiose della vasta popolazione dell’India che non risultava né musulmana né appartenente ad altre religioni. Accettato dagli Indiani come ...
Altri risultati per KĀMA
  • Kāma
    Enciclopedia on line
    Kāma Divinità indiana dell’amore (sanscr. Kāma («amore sessuale»). È rappresentato sotto l’aspetto di fanciullo, provvisto di arco e di dardi fioriti.
Vocabolario
kamasutra
kamasutra s. m. [dal sanscrito Kamasutra, comp. di kāma "amore" e sūtra "regola, principio, metodo", titolo di un trattato di arte erotica indiano del 500 a. C. circa], invar. – 1. Denominazione, anche scherz., di qualunque opera sistematica...
permiano
permiano agg. [dal nome della regione di Perm′, nella Russia orientale]. – 1. Appartenente o relativo alla popolazione finnica dei Permiani, stanziata nella regione russa di Perm′ tra i fiumi Vetluga e Kama; lingue p., sottogruppo della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali