• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Morawski, Kalikst

di Mieczyslaw Brahmer - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Morawski, Kalikst

Mieczyslaw Brahmer

Studioso polacco (nato nel 1907), professore di storia delle letterature romanze nell'università di Poznaň; ha dedicato i suoi primi studi al Gioberti e alle relazioni italo-polacche all'epoca del Risorgimento. Ha conservato questa propensione alla storia nei suoi studi danteschi, i quali - dopo vari articoli e brevi saggi - hanno trovato conclusione nel volume Dante Alighieri (Varsavia 1961), la più vasta monografia in lingua polacca sul poeta, guida sicura e accurata.

Pubblicazioni posteriori: La dantologia polacca moderna, in " Beiträge zur Romanischen Philologie " IV (1965) 90-97 (si limita a un breve esame dei libri di Klaczko, Kraszewski e Porębowicz); Le mythe de l'empereur chez D., in " Revue des Études Italiennes " XI (1965) 280-301; Il canto IX del " Paradiso ", in Mélanges de littérature comparée et de philologie offerts à M. Brahmer, Varsavia 1967, 357-369.

Vedi anche
Stanisław Mikołajczyk Mikołajczyk ‹m'ikou̯àičik›, Stanisław. - Uomo politico polacco (Holsterhausen, Vestfalia, 1901 - Chevy Chase, Maryland, 1966); svolse intensa attività nel Partito dei contadini. Eletto nel 1930 deputato al Sejm, vi contrastò il regime di J. Piłsudski. Dopo l'invasione tedesca della Polonia (1939) si ... Varsavia (pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.711.466 ab. nel 2009; 2.225.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo le quali si dispongono i quartieri residenziali ... Cracovia (pol. Kraków) Città della Polonia meridionale (756.441 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato di Małopolskie (15.190 km2 con 3.282.378 ab. nel 2008), posta a 214 m s.l.m. sulle due rive della Vistola. Situata all’incrocio di due antichissime strade (Mar Nero-Europa occidentale e Adriatico-Baltico), ... Polonia Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano la Polonia dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente ...
Altri risultati per Morawski, Kalikst
  • Osóbka-Morawski, Edward Bolesław
    Enciclopedia on line
    Agitatore socialista e uomo politico polacco (Blizyna, Kielce, 1909 - Varsavia 1997). Membro dal 1928 del Partito socialista polacco; fece parte della resistenza socialista durante l'occupazione tedesca; nel 1944 si dichiarò favorevole alla collaborazione col Partito operaio polacco. Presidente del ...
  • MORAWSKI, Kazimierz
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Filologo e storico polacco, nato a Jurkowo (Posnania) il 29 gennaio 1852, morto a Cracovia il 25 agosto 1925. Studiò a Berlino; nel 1877 prese la libera docenza a Cracovia e nel 1880 divenne professore di filologia classica. Una serie di opere del M. trattano dell'umanesimo polacco (Andrzej Patrycy ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali