• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KALENBERG

di Bruno Vignola - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KALENBERG (o Kahlenberg)

Bruno Vignola

Pfaffe vom Kalenberg (Il Prete del Kalenberg) è il titolo di un libro popolare tedesco in versi rimati, tramandatoci in edizioni dei sec. XV e XVI, ma scritto verso la fine del trecento da un certo Filippo Frankfurter di Vienna.

È una specie, assai peggiorata, del Prete Amis dello Stricker (v.), una raccolta di burle e facezie, che sarebbero state condotte a effetto da uno scaltro e allegro parroco, vissuto intorno al 1350 a Kahlenbergerdorf presso Vienna, cappellano e favorito del duca Ottone, nipote dell'imperatore Rodolfo. Di tali burle sono vittime di solito i contadini, la cui ignorante rozzezza è presa spietatamente a bersaglio, ma non vi sfuggono i preti, né talvolta lo stesso duca protettore. Si tratta, in gran parte, di scherzi grossolani e alcuni anche osceni, narrati senz'arte alcuna; tuttavia il libro ebbe, con qualche altro consimile, molta voga al suo tempo, servendo di modello a raccolte del genere, e nel secolo XVI lo troviamo citato proverbialmente anche da Lutero. Esso non ha, ora, se non qualche importanza per la storia dei costumi. Il Kalenberg fu edito in lingua modernizzata nel Narrenbuch di H. von der Hagen (Halle 1811) e da F. Bobertag (Stoccarda 1884).

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali