• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

kalām

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

kalam


kalām

Termine arabo che significa letteral. «discorso», «parola» e, da solo o nella locuz. ‛ilm al-kalām «scienza della parola» o «del discorso», indica la teologia islamica, nelle sue varie scuole o correnti e nell’intero corpus delle opere prodotte. L’origine di tale uso del termine è incerta; deriva, secondo alcuni, dalla «parola di Dio», la stessa rivelazione indicata e concretizzata nel Corano, il testo sacro dell’Islam, o, secondo altri, dal «discorso» o dalla «parola su Dio» che – inizialmente con intento eminentemente apologetico – cominciò a venire elaborata nell’Islam nel sec. 8°. Il termine al-mutakallimūn (letteral. «i parlanti») indica i teologi che, sulla scia delle traduzioni arabo-latine, Tommaso d’Aquino chiamava infatti loquentes. Due sono i motivi essenziali alla speculazione del k. ai suoi inizi: l’uno ha carattere giuridico-escatologico e riguarda lo statuto da attribuire al musulmano peccatore (ne deriva un’importante elaborazione del problema del male), l’altro apologetico ed è determinato in gran parte dall’incontro con le confessioni con cui l’Islam fu da subito a contatto: quella ebraica, e poi quelle mazdaica e cristiana. Più antiche e già pregne del lessico e delle strutture della filosofia greca, tali confessioni ponevano i musulmani di fronte ai loro potenti impianti dogmatici. Le principali – ma non le sole – correnti del k. (al cui interno vanno peraltro registrate le posizioni dei vari maestri, talvolta anche molto diverse fra loro), sono quella mu‛tazilita e la successiva ash‛arita, e sostanzialmente a esse si conforma la teologia adottata rispettivamente dallo sciismo e dall’Islam sunnita. Il k. fu sempre in stretto contatto, non solo polemico, con la filosofia e con il diritto (concetti e termini passano per osmosi dall’una all’altra disciplina). Temi tipici della riflessione del k. sono essenzialmente: lo statuto del credente in seno alla comunità e il suo rapporto con la trasgressione della legge; la definizione dell’unicità di Dio e il suo rapporto con gli attributi che lo descrivono; lo statuto ontologico del Corano (che è creato per i mu‛taziliti e increato per gli ash‛ariti); il concetto stesso di creazione.

Vedi anche
islam La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi. 1. Il sistema religioso L’islam è l’ultima delle grandi religioni monoteistiche rivelate, dopo l’ebraismo e il cristianesimo. Suo fondamento ... mutazilismo Indirizzo teologico musulmano. La sua origine va ricercata nelle lotte politiche dell’inizio dell’8° sec. d.C. (1°-2° dell’egira). I suoi principali dogmi furono: l’affermazione del libero arbitrio umano; la negazione della esistenza ab aeterno degli attributi di Dio; l’eternità delle pene infernali ... Abū'l-Ḥasan al-Ash῾arī al-Ash῾arī ‹al aš ῾arìi›, Abū'l-Ḥasan. - Teologo musulmano (Bassora 873 - Baghdād 936), fondatore del sistema ortodosso che da lui prese il nome di asharita. La sua teologia si oppone alla scuola dei Mutaziliti (dalle cui file, pure, al-al-Ashari, Abu'l-Hasan proveniva), ma ammette la necessità di un ... Gherardo da Cremona Traduttore medievale di opere scientifiche dall'arabo in latino (Cremona 1114 - ivi 1187). Recatosi dall'Italia a Toledo per studiare l'Almagesto di Tolomeo, ne portò a termine la traduzione del testo dall'arabo in latino (1175). Dall'arabo tradusse molte opere di astronomia, astrologia, aritmetica, ...
Tag
  • TOMMASO D’AQUINO
  • ISLAM SUNNITA
  • ONTOLOGICO
  • MAZDAICA
  • TEOLOGIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali