• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KACHIN

di Renato Biasutti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KACHIN (pron. kácin)

Renato Biasutti

Nome col quale i Birmani designano un popolo di montanari occupanti il bacino superiore dell'Irawady, a nord di Bhamo, e quelli dei suoi affluenti Chindwin e Sweli, e ivi penetrato dal nord, combattendo e respingendo dinnanzi a sé le tribù Shan e Naga, verso la fine del sec. XVIII. Il nome nazionale è Sing-po. Pare che sia una delle più bellicose nazioni tibeto-birmane (sciabola-scure, balestra), mista nel fisico e nella cultura di elementi primitivi ed elevati, dotata di una singolare forza di penetrazione in grazia specialmente di un costume che esclude dall'eredità i primogeniti, i quali, con i loro dipendenti, si devono cercare nuove sedi e dominî. L'annessione britannica ha quasi arrestato la loro pressione verso il sud. Vivono in villaggi fortificati, intorno a capi dispotici, bene organizzati militarmente; l'economia è basata sulle coltivazioni di montagna e l'allevamento. Vesti, industrie e arti risentono soprattutto d'influssi tibetani. L'epica nazionale, tramandata oralmente, pare molto sviluppata.

Bibl.: O. Hanson, The Kachins, Rangoon 1913; P. Ch. Gilhodes, in Anthropos, III-XV, Mödling (Vienna) 1908-20 (numerosi studî sulla cultura materiale e spirituale); L. Scherman, Wohnhaustypen in Birma und Assam, in Archiv für Anthrop., XIV, Brunswick 1914.

Vedi anche
lingue tibeto-birmane Lingue parlate nell’area compresa tra il Tibet a N, il Myanmar a S, il Baltistan a O, e a E le province cinesi di Sichuan e Yunnan; formano il gruppo occidentale della famiglia linguistica indo-cinese, e si raggruppano generalmente, insieme a un gran numero di dialetti, in 7 sezioni: tibeto-himalaiano; ... Shan Popolazioni Thai, abitanti nelle valli montane del Myanmar settentrionale e orientale, dove sono immigrate dalla Cina meridionale. Il nome Shan, probabilmente di origine cinese, significa «signori di montagna». Agricoltori e commercianti, di religione buddhista, gli Shan costituiscono la maggioranza ... Tibet (tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India (Ladakh); la parte in territorio cinese è formata da una regione autonoma denominata ufficialmente ... Myanmar Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la Cina, a E con il Laos e a SE con la Thailandia, mentre a O e a S si affaccia per circa 2500 km sull’Oceano ...
Altri risultati per KACHIN
  • Kachin
    Enciclopedia on line
    (it. Cacin) Popolazione stanziata in vaste regioni degli stati Shan (Myanmar centro-orientale), dove è giunta dalle originarie sedi montane dell’alto Irrawaddy; la sua espansione è stata arrestata solo dalla conquista britannica della Birmania. Gruppi K. si incontrano anche nei limitrofi territori ...
  • kachin
    Dizionario di Storia (2010)
    (o sing-pho) Popolazione sud-mongolide di lingua tibeto-birmana. Dalle originarie sedi montane dell’alto Irrawaddy si è spinta verso la fine del 18° sec. verso S, combattendo e respingendo dinnanzi a sé le tribù shan e naga (Myanmar centro-orient.). Una delle più bellicose nazioni tibeto-birmane, la ...
Vocabolario
birmano
birmano agg. e s. m. – 1. agg. Della Birmania, territorio e stato asiatico nella parte occidentale della penisola indocinese fino al 1989 (il nome è rimasto successivamente a indicare uno degli stati federati che, assieme agli stati nazionali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali