• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KĀBUL

di Virginia Vacca - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KĀBUL (A. T., 92)

Virginia Vacca

BUL Capitale dell'Afghānistān, capoluogo della provincia omonima, sul fiume Kābul e per ¾ sulla sua destra, a 34° 30′ lat. N., 69° 13′ long. E., situata a 1797 m. s. m., in una fertile e ben irrigata pianura, circondata da nude montagne. La città si sviluppa per circa 2500 m., da E. a O. e 1600 da N. a S., con oltre 4500 m. di circonferenza. Data la sua posizione potrebbe estendersi solo verso N.; nell'ultimo secolo varî sovrani pensarono a ricostruirla altrove (v. dār al-amān). Il clima è nevoso d'inverno, afoso d'estate.

Ha 140.000 ab., di origine assai mista, compresi qualche migliaio di Indù commercianti e banchieri. Su Kābul convergono le principali vie di comunicazione dell'Afghānistān e l'antica via militare per l'India. Mancano notizie sicure sulla sua storia più antica; essa prese importanza solo dopo la caduta di Ghaznī (v.), fu capitale di Bāber (che ne ha lasciato una bella descrizione) dal 1504 al 1519, e dei Durrānī dal sec. XVIII a oggi.

Poco rimane delle mura e delle sette porte del sec. XVI; all'angolo SE. il Bālā Hiṣār (fortezza di sopra) costruito da Bāber, alto 45 m., smantellato e ridotto a caserma da ‛Abd ur-Raḥmān, che costruì a N. della città il palazzo reale fortificato detto Arg (cittadella). A lui si devono anche il ponte sul Kābul, residenze reali estive e invernali, la zecca, varî stabilimenti industriali e militari di stato. A est di Kābul su di un'altura, il mausoleo di Bāber. La Grande Moschea è una vasta costruzione di mattoni rossi e stucchi; grandiosa la tomba di Tīmūr Shāh. Bellissimo era il bazār coperto, con porticati e fontane del sec. XVII, distrutto dalla spedizione punitiva britannica nel 1842. Malgrado parecchi edifici maestosi, se pure recenti e artisticamente mediocri, un giardino pubblico, monumenti di stile classico eretti da Amānullāh, illuminazione elettrica, qualche strada ben tenuta, Kābul nel suo complesso è squallida e trascurata.

Kābul ha una stazione radiotelegrafica, linee telegrafiche con Peshawar e Kandahār. Per la storia v. afghānistān. Tolta ad Amānullāh da Baciah-i Saqqā il 14 gennaio 1929, fu a lui ritolta dall'attuale sovrano Nādir Shāh, dopo un bombardamento, l'8 ottobre dello stesso anno.

Bibl.: C. M. Pecorella, Fardă, Palermo 1930.

Vedi anche
Peshawar Città del Pakistan (982.816 ab. nel 1998), posta a 360 m s.l.m., allo sbocco in pianura della strada che scende dal Passo Khyber e presso il fiume Kabul. È capitale della provincia della North-West Frontier. L’economia della città presenta una connotazione terziaria (commerciale e amministrativa), accanto ... Afghanistan Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan a E e a S, con l’Iran a O.  ● L’esplorazione dell’Afghanistan iniziò con le varie spedizioni ... Ghazni (anche Ghaznī´n, ant. Ghaznà) Città dell’Afghanistan orientale (48.700 ab. nel 2006), sulla strada tra Kandahar e Kabul. ● Da identificare forse con Alessandria di Aracosia, fece parte in età ellenistica del regno di Battriana, poi di quello indo-scita dei Saci, infine di quello Kuṣāṇa. Importante ... Qandahar (o Kandahar) Città dell’Afghanistan meridionale (324.800 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima, 500 km a SO di Kabul, in una piana nei pressi del fiume Tarnak, a 1000 m s.l.m., ai piedi del Monte Kaitul. È il principale mercato dell’Afghanistan meridionale, nel mezzo di una regione irrigata ...
Altri risultati per KĀBUL
  • Kabul
    Enciclopedia on line
    Città capitale dell’Afghanistan (5.171.000 ab. secondo stime del 2021), sulle rive del fiume Kabul, a 1800 m s.l.m. in un fertile altopiano, circondato da montagne; capoluogo della provincia omonima. È molto difficile valutare la reale consistenza demografica di K., perché già negli anni Novanta l’incerta ...
Vocabolario
cabùl
cabul cabùl s. m. [dal nome della città di Cabul (Kābul), capitale dell’Afghanistan]. – Tenda di cotone a doppio telo, usata spec. da esploratori.
gandàrico
gandarico gandàrico (o gandhàrico) agg. (pl. m. -ci). – Del Gandhāra, antica regione, oggi appartenente in gran parte al Pakistan, compresa tra l’Indo e il corso inferiore del Kābul; fu dal 1° al 5° sec. d. C. centro politico, culturale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali