• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KABUKI

di MarcelIo Muccioli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KABUKI (giapponese; da ka "poesia"; bu "danza" e ki "arte")

MarcelIo Muccioli

Il dramma popolare giapponese. La storia della sua evoluzione (v. giappone: Letteratura) porta a distinguere due fasi principali di svolgimento, cui corrispondono il vecchio e il nuovo kabuki. Il mo, nato dalle danze di O-Kuni (1603) e sviluppatosi accogliendo elementi dal Nō e dal kyōgen, giunge fino alla fine del sec. XVII con temi di natura romantica, storica o religiosa, svolti con esagerazione e fantasia, in testi scritti, di solito, dagli attori stessi i quali si preoccuparono più del gusto volgare delle folle e delle esigenze del palcoscenico che di elevare il kabuki a forma d'arte; e però si comprende com'esso dové cedere di fronte al meraviglioso sviluppo assunto dal teatro di marionette (jōruri) per opera di Chikamatsu (v.), che introdusse nel teatro l'elemento reale e attuale della vita, dando al dramma un vero contenuto psicologico e artistico. Dopo la sua morte (1724), la decadenza del jōruri portò alla rinascita del kabuki, che sorse con la sostituzione di artisti alle marionette, utilizzando gli elementi di successo del jōruri. Questo nuovo kabuki ebbe, in seguito, un periodo di crisi, in relazione l'interesse che l'Occidente destò nel paese dopo la restaurazione (1868), ma ricomincia ora a salire in auge. Gl'indigeni distinguono attualmente quattro categorie di kabuki: 1. Kabuki influenzati dal teatro di marionette, con testi simili a quelli di questo; 2. kabuki realistici; 3. kabuki sotto forma di rappresentazioni mimiche; 4. kabuki esprimenti eroismo sovrumano (aragoto).

Bibl.: C. Glaser, Japanisches Theater, Berlino 1930; Z. Kincaid, Kabuki, The popular Stage of Japan, Londra 1925.

Vedi anche
bunraku Una delle quattro forme del teatro giapponese classico, sviluppatasi nel 17° e nel 18° sec. (le altre sono il kabuki, il no e il kyogen). Utilizza le marionette ma, a differenza del nostro teatro dei burattini, è caratterizzato da una notevole complessità ed è quindi rivolto a un pubblico adulto. Ukiyo-e Scuola pittorica giapponese fiorita dall’inizio del 17° alla fine del 19° sec., cioè fino all’avvento dell’era Meiji che aprì il Giappone agli influssi occidentali. Gli artisti dell’Ukiyo-e («pittura della vita che passa, del mondo fluttuante») sostituirono a soggetti tradizionali scene e personaggi ... jōruri jōruri Termine giapponese che nel significato più ampio indica un tipo di racconto recitato con l’accompagnamento musicale dello shamisen (o samisen), strumento a corde composto di una canna rettangolare, tre corde e un lungo manico sottile, suonato con l’aiuto di un plettro. Il termine joruri è tuttavia ... Odin Teatret Gruppo teatrale fondato nel 1964 da E. Barba a Oslo e trasferitosi a Holstebro nel 1966. Formato da attori di diversa lingua e nazionalità, ha sviluppato le teorie antropologiche di J. Grotowski in direzione di un teatro-laboratorio attento a esplorare le potenzialità dello spazio scenico e a valorizzare ...
Altri risultati per KABUKI
  • kabuki
    Enciclopedia on line
    Una delle principali forme drammatiche giapponesi, sorta all’inizio del 17° secolo. Erede di molti generi di spettacoli popolari basati su danza, recitazione e canto, secondo la tradizione ha avuto origine dalle rappresentazioni elaborate da una danzatrice, Okuni, ed eseguite con altre compagne sul ...
Vocabolario
kabuki
kabuki 〈kabuki〉 s. giapp. [comp. di ka «canto», bu «danza» e ki «arte»], usato in ital. al masch. – Genere teatrale giapponese in cui al dialogo degli attori si alternano parti cantate o salmodiate e intermezzi di danza. Anche in funzione...
cosplay
cosplay s. m. inv. La moda di indossare i costumi di personaggi dei film, dei fumetti e dei cartoni animati preferiti. ◆ Molti arrivano vestiti normalmente e si cambiano nelle toilette pubbliche per sacrificare a uno dei riti degli under...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali