• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

K

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

K


- È la decima lettera dell'alfabeto romano e dell'italiano; l'undecima di quelli che, pur derivando dal romano, distinguono la j dalla i. Anche nell'alfabeto greco questa lettera occupa il decimo posto, ma esso era in origine l'undecimo, essendo caduta nell'uso della pronuncia e della scrittura la sesta lettera, il cosiddetto digamma; tuttavia, nel sistema greco di numerazione (v. più avanti), la K conserva il suo antico posto, che è quello occupato da essa nell'alfabeto fenicio. In questo la forma della K sembra rappresentare schematicamente la palma della mano (kaph), onde il suo nome, che i Greci assunsero, come quelli di quasi tutte le altre lettere, dandogli la forma kappa (presso i Romani, esso sonava ka). La forma dalla K greca in confronto a quella fenicia deriva, al solito, dalla direzione verso destra assunta dalla scrittura. Dopo che il segno C, che originariamente aveva il suono di g, fu preso a rappresentare nell'alfabeto romano il suono proprio della K, questa lettera, divenuta ormai inutile, andò scomparendo dall'uso, mantenendosi soltanto sporadicamente, per arcaismo (si trova così nelle iscrizioni karus, kaput, ecc.; quasi costante è la scrittura Karthago; normali sono poi K come abbreviazione di Caeso e di Kalendae). Nelle scritture delle lingue neolatine, durante il Medioevo, si ricorse qualche volta alla k per esprimere il suono velare di c davanti a e, i, ma poi prevalsero altre grafie (ital. che, chi); oggi, in tali lingue la k non è usata se non in parole straniere. Invece le lingue germaniche e altre (lingue slave occidentali, ungherese), che pure usano l'alfabeto latino o quello cosiddetto gotico che deriva dal latino, hanno conservato la k; nel tedesco, anzi, da oltre mezzo secolo essa tende a sostituirsi alla c in quelle parole di origine latina o romanza dove questa si era mantenuta, innanzi alle vocali a, o, u e alle consonanti: le grafie Konzert, Klavier, ecc., hanno ormai sostituito quelle Concert, Clavier, ecc. Negli alfabeti derivati dal greco (come quelli slavi orientali) la k si è mantenuta.

Dal punto di vista fonetico la k è una velare sorda. Quanto si riferisce a questo suono e alle sue alterazioni in varî linguaggi è stato esposto nella voce c. Nelle trascrizioni fonetiche, in genere è preferita alla c per la sua univocità. Si trascrive talora con ḳ quella consonante enfatica propria delle lingue semitiche la quale da altri (e in questa Enciclopedia) è trascritta con q.

Vedi anche
grafema Nella terminologia linguistica, la minima unità grafica di un sistema alfabetico o sillabico o ideografico ecc., cioè un segno che in un determinato sistema grafico si distingue da tutti gli altri segni del sistema e pertanto è in grado di far distinguere sul piano grafico una parola da altre. alfabeto linguistica Complesso di segni ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico di una lingua determinata.  ● L’antichità ha conosciuto vari sistemi di scrittura, ciascuno dei quali è giunto dalla primitiva fase ideografica a un grado più evoluto, in cui determinati segni hanno acquistato ... vocale Nella grammatica scolastica e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato (in contrapposizione alla consonante) dall’apertura, diversa secondo le varie vocali, del canale di fonazione, dalla continuità dell’articolazione e quindi dal fatto di essere, di norma, il centro ... consonante Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso ( consonante occlusive o momentanee o esplosive) o semichiuso ( consonante semiocclusive o affricate e costrittive o fricative o continue) e che non possono fare sillaba da sé, in contrapposizione alle vocali, che possono ...
Altri risultati per K
  • k
    Enciclopedia on line
    Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto). Linguistica Nell’alfabeto fenicio portava il nome di kap e con la forma rappresentava schematicamente la palma della mano. Passata nell’alfabeto greco, prese la forma nelle ...
  • K
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    K 〈kappa〉 [Forma maiusc. della lettera k] [ASF] (a) Classe spettrale di stelle di colore giallo-rossastro e relativ. bassa temperatura (3500÷5000 K), dette anche stelle del tipo delle macchie solari per l'analogia fra il loro spettro e quello delle macchie solari; tale classe comprende stelle nane e ...
Vocabolario
K-pop
K-pop (K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi per l’ibridazione di...
k.o
k.o. – Abbreviazione usuale della locuz. ingl. knock out (v.), che in ital. si legge comunem. kappaò, e con questa pronuncia forma contesti analoghi a quelli della locuz. non abbreviata: vincere per k.o., essere messo k.o., e sim.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali