• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sharpless, K. Barry

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Sharpless, K. Barry


Sharpless, K. Barry. ‒ Chimico statunitense (n. Philadelphia 1941). Ha conseguito il PhD alla Stanford University nel 1968 e ha successivamente occupato posizioni accademiche presso il Massachusetts institute of technology (dal 1970-77 e dal 1980-90), alla Stanford University (1977-80) e allo Scripps research institute di La Jolla, in California (dal 1990). Ha compiuto importanti lavori nel campo della catalisi e, in particolare, nello sviluppo di nuovi catalizzatori per reazioni di ossidazioni asimmetriche. A partire dall'inizio degli anni Ottanta, S. ha sviluppato sistemi catalitici in grado di favorire varie reazioni di ossidazione di doppi legami carbonio-carbonio prochirali con formazione di prodotti nei quali i centri chirali possiedono prevalentemente una delle due possibili configurazioni. Così, S. scoprì che usando un derivato chirale dell'acido tartarico, la reazione di epossidazione di un alcol allilico (che porta alla formazione di un epossido mediante aggiunta di un atomo di ossigeno al doppio legame) procede con elevata stereo selettività: l'atomo di ossigeno viene addizionato in modo prevalente su una delle due facce del doppio legame (epossidazione di Sharpless). Analogamente, la diidrossilazione di un alchene mediante tetrossido di osmio per formare un diolo veniva resa fortemente enantioselettiva mediante l'uso degli alcaloidi della Cinchona. Per lo sviluppo di queste e di altre reazioni di ossidazione asimmetrica, alcune delle quali sono risultate di ampia applicazione nella sintesi di composti organici di interesse farmacologico, S. ha ricevuto il premio Nobel per la chimica nel 2001, condiviso, per l'altra metà, con W.S. Knowles e R. Noyori, che hanno compiuto studi simili sulle reazioni di idrogenazione.

Vedi anche
Ryōji Noyori Noyori ‹noi̯ori›, Ryōji. - Chimico giapponese (n. Kobe 1938). Dopo essersi laureato (1961) e aver conseguito il PhD (1967) all'Università di Kyoto, si è trasferito (1968) all'Università di Nagoya, dove dal 1972 è professore di chimica. Nel 2000 è divenuto inoltre direttore del Centro di ricerca per la ... William Knowles Chimico statunitense (Taunton, Massachusetts, 1917 - Chesterfield, Missouri, 2012). Ha conseguito il PhD nel 1942 presso la Columbia University. Ha lavorato, fino al termine della sua carriera (1986), presso la compagnia Monsanto, dapprima a Dayton, nell'Ohio (1942-44), poi a St. Louis, Missouri. A Knowles, ... Richard R. Schrock Schrock ‹šrōk›, Richard Schrock, Richard R. - Chimico statunitense (n. Berne, Indiana, 1945). Dopo gli studi all'univ. della California (1967) e il Ph.D. all'univ. Harvard (1971), ha lavorato presso la stazione sperimentale di G. Parshall nell'industria chimica Du Pont de Nemours Company. Chiamato al ... Perutz, Max Ferdinand Biochimico austriaco naturalizzato britannico (Vienna 1914 - Cambridge, Gran Bretagna, 2002). Vicedirettore (1962-79) dell'Istituto di biologia molecolare del Medical research council presso l'univ. di Cambridge; socio della Royal Society e socio straniero dei Lincei (1984). Fin dal 1940 iniziò ad applicare ...
Tag
  • MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • STANFORD UNIVERSITY
  • ACIDO TARTARICO
  • CENTRI CHIRALI
Altri risultati per Sharpless, K. Barry
  • Sharpless, Karl Barry
    Enciclopedia on line
    Chimico statunitense (n. Filadelfia 1941). Dopo aver conseguito il PhD presso la Stanford University (1968), ha lavorato alla Harvard University (1969) e poi al Massachusetts institute of technology, dove ha insegnato dal 1970 al 1977 e, dopo alcuni anni trascorsi a Stanford (1977-80), dal 1980 al 1990. ...
Vocabolario
k, K
k, K (cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando...
K-pop
K-pop (K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi per l’ibridazione di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali