• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOSER, Justus

di Giovanni Vittorio Amoretti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOSER, Justus

Giovanni Vittorio Amoretti

Scrittore tedesco, nacque il 14 dicembre 1720 a Osnabrück e vi morì l'8 gennaio 1794. Ricoprì varie e importanti cariche pubbliche nella sua città natale.

L'inizio della sua attività di scrittore reca i segni dell'influenza del Gottsched e dei francesi (Arminius, 1749, dramma), ma poi se ne liberò a mano a mano per accostarsi alla realtà e prendere un tono più originale. Fu uomo di grande dirittura morale e di carattere saldo e intero e, nell'amministrazione del piccolo stato del quale fu gran parte, seppe portare un tono saggiamente patriarcale che senza peccare di retrograde incomprensioni tendeva a dare benessere al popolo e a salvare in lui col senso della disciplina anche l'amore alle tradizioni e agli usi popolari (v. a questo riguardo, i suoi due scritti: Harlekin, oder Verteidigung des Grrotesk-Komischen, 1761, e Schreiben an den Herrn Vikar von Savoyen, abzugeben bei dem Herrn J. J. Rousseau, 1765; 2ª ed., 1777). Fu amico del Goethe e del Herder. Con essi pubblicò il volume: Blätter von deutscher Art und Kunst, il primo segno di un rivolgersi dello spirito germanico alle proprie tradizioni.

Ediz.: Tra gli scritti politici e storici, ricordiamo Patriotische Phantasien, 1774, e Osnabrùckische Geschichte, 1768. Sämtliche Werke, a cura di B.R. Abeken, in 10 voll., 1842 (il vol. X contiene, con l'epistolario, una biografia del M. scritta da Fr. Nicolai); Gesammelte Werke, a cura di H. Schierbaum e una scelta di G. Stecher, 1922.

Bibl.: H. Lentz, J. M. und das Bauerntum, Colonia 1923; Fr. Meinecke, Über J. M.s Geschichtsauffassung, Berlino 1932.

Vedi anche
Osnabrück Osnabrück Città della Germania (163.286 ab. nel 2008), nella Bassa Sassonia, sul fiume Hase (Ems). È un importante nodo ferroviario, dove si incrociano le linee Brema-Münster e Hannover-Hengelo (Paesi Bassi), nonché un porto fluviale allacciato al canale Ems-Weser. Attivo centro commerciale, ospita ... Johann Gottfried von Herder Scrittore e pensatore tedesco (Mohrungen, Prussia Orientale, 1744 - Weimar 1803). Di modeste origini, si diede una prima formazione in casa del diacono Trescho, il quale, accogliendolo come aiutante nella trascrizione di manoscritti, gli rese accessibile la sua ricca biblioteca. Nell'estate del 1762 ... Johann Wolfgang von Goethe Poeta, narratore, drammaturgo tedesco (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la consapevolezza d'una acquisita libertà di sentimenti e di espressione; gli fu quindi spontaneo rendersene ... Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.429.870 nel 2008), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.  ● La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ...
Altri risultati per MOSER, Justus
  • Möser, Justus
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Osnabrück 1720 - ivi 1794). Studiò diritto a Jena e Gottinga; nel 1742 entrò nella vita pubblica della sua città, giungendo alle più alte cariche. Legato da grande amore alla propria terra, mosse di qui per studiarne le tradizioni, in primo luogo nelle istituzioni giuridiche del passato (Osnabrückische ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali