• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIERRA, Justo

di Emilio de Matteis - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIERRA, Justo

Emilio de Matteis

Nome di due letterati, giornalisti e storiografi messicani, padre e figlio; il padre nacque a Tixcacatluyú (Messico) il 24 settembre 1814 e morì il 15 gennaio 1861; il figlio nacque a Campeche il 26 gennaio 1848 e morì a Madrid il 13 settembre 1912. Entrambi uomini politici: il primo, quale deputato al parlamento e presidente dell'Accademia di scienze e letteratura di Mérida; il secondo quale deputato e ministro del suo paese in Spagna. Dotati di forte preparazione ed intelligenza diedero notevoli contributi al giornalismo, alla giurisprudenza ed alla storia. S. padre fu l'autore del progetto del Codice civile messicano e fondatore di tre giornali: Museo Yucateco, El Registro Yucateco e El Fenix. S. figlio fondò l'università nazionale messicana e fu ministro della pubblica istruzione dal 1905 al 1911.

Opere: Sierra padre: Efemérides yucatecas (Messico 1843); Consideraciones sobre el orígen, tendencias y probable remedio de la guerra de castas en la Península (Messico 1843); Lecciones de derecho marítimo internacional (Messico 1859); Proyecto de Codigo Civil mejicano (Messico 1859); Un año en el Hospital de San Lázaro (romanzo, Messico 1859); La Hija del Judío (romanzo, Messico 1860), ecc.

Sierra figlio: Conversaciones del domingo (Messico 1868); Compendio de Historia de la Antigüedad (ivi 1879); Confesiones de un pianista (romanzo, ivi 1882); Al autor de "Murmurios de la Selva" (poema, ivi 1888); Historia general (ivi 1891); Trovas Colombinas (ivi 1892); Discurso y poesía (dissertazione, ivi 1892); Historia patria (Parigi 1894); Antología del Centenario (Messico 1910); Xistoria de México, la conquista de Nueva España (opera postuma, Madrid 1914).

Bibl.: C. Pereyra, Hist. de la Lit. mexicana, Messico 1926.

Vocabolario
sièrra
sierra sièrra s. f. [dallo spagn. sierra, propr. «sega»]. – In Spagna e nell’America latina, catena montuosa o contrafforte dalla caratteristica linea di cresta dentellata: la Sierra Nevada, nella Spagna; la Sierra Madre, nel Messico. ◆...
juste-milieu
juste-milieu ‹ˇ∫üst mili̯ö′› locuz. m., fr. – Nel linguaggio storico-politico, espressione equivalente all’ital. giusto mezzo (v. mezzo, nel sign. 6 a).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali