• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Urquiza, Justo José de

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Urquiza, Justo Jose de


Urquiza, Justo José de

Generale e politico argentino (Arroyo de la China, Entre Ríos, 1800-San José, Entre Ríos, 1870). Convinto federalista, dapprima sostenitore di J.M. de Rosas, dal 1841 acquistò potenza e prestigio quale governatore della provincia di Entre Ríos. Insorto in difesa delle prerogative delle province argentine, minacciate dalla politica di Rosas, U. ottenne il sostegno degli altri caudillos provinciali argentini, dei liberali uruguaiani (contrapposti in patria ai conservatori, sostenuti da Rosas) e del Brasile (contrario all’ingerenza del dittatore argentino in Uruguay); nell’ott. 1851 costrinse alla resa il generale M. Oribe, liberando Montevideo da un assedio durato oltre nove anni, quindi inflisse a Rosas la decisiva sconfitta di Caseros (3 febbr. 1852). Promulgata una nuova Costituzione di stampo federale, modellata su quella degli USA, nel 1853 U. fu nominato presidente della Confederazione argentina (della quale non volle però far parte la provincia di Buenos Aires); in carica sino al 1860, U. potenziò l’istruzione pubblica e i trasporti e negoziò con Gran Bretagna, USA e Francia un trattato di navigazione, che aprì al commercio mondiale i porti argentini. Comandante in capo dell’esercito confederale, U. fu sconfitto dalle forze di Buenos Aires, guidate da B. Mitre, nella battaglia di Pavón (17 sett. 1861). Fu ancora a capo delle forze armate argentine tra il 1865 e il 1868, durante la guerra col Paraguay, e nel 1868 fu nuovamente eletto governatore di Entre Ríos; fu assassinato dai seguaci di un suo avversario politico.

Vedi anche
Juan Manuel de Rosas Rosas ‹ròsas›, Juan Manuel de. - Uomo politico argentino (Buenos Aires 1793 - Southampton 1877). Dopo una prima elezione a governatore di Buenos Aires (1829-1832), venne rieletto con pieni poteri nel 1835. Durante la sua dittatura portò avanti una politica reazionaria favorendo gli interessi dei grandi ... Manuel Oribe Oribe ‹orìbℎe›, Manuel. - Generale e uomo politico uruguaiano (Montevideo 1792 - ivi 1857). Fu uno dei "Trentatré orientali", i mitici patrioti guidati da J. A. Lavalleja, che liberarono l'Uruguay dalla dominazione brasiliana (1828). Ministro della Guerra (1833-35) durante la presidenza di F. Rivera, ... Bartolomé Mitre Mitre ‹mìtre›, Bartolomé. - Uomo politico, storico e letterato argentino (Buenos Aires 1821 - ivi 1906). Costretto a esiliare (1837) durante la dittatura di J. Mitre, Bartolome de Rosas, fu in Uruguay, Bolivia, Cile e Perù, attivo come militare e giornalista. Nel 1852 rientrò in Argentina come ufficiale ... Argentina È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano Atlantico. I confini per lo più si appoggiano su elementi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • GRAN BRETAGNA
  • BUENOS AIRES
  • MONTEVIDEO
  • ARGENTINA
  • PARAGUAY
Altri risultati per Urquiza, Justo José de
  • Urquiza, Justo José de
    Enciclopedia on line
    Generale e uomo politico argentino (Arroyo de la China, Entre Ríos, 1800 - San José, Entre Ríos, 1870). Due volte governatore di Entre Ríos (1841 e 1868), fu presidente della Confederazione argentina (1853-60); durante tale mandato U. potenziò l'istruzione pubblica e i trasporti e negoziò con Gran Bretagna, ...
  • URQUIZA, Justo José de
    Enciclopedia Italiana (1937)
    URQUIZA, Justo José de P. A. B. Militare e uomo politico argentino, nato nel 1800 ad Arroyo de la China (provincia di Entre Ríos). Durante le guerre civili, che seguirono alla dichiarazione dell'indipendenza (1818) nelle Provincie Unite di Río de la Plata, U. per quanto fosse accusato dai suoi nemici ...
Vocabolario
juste-milieu
juste-milieu ‹ˇ∫üst mili̯ö′› locuz. m., fr. – Nel linguaggio storico-politico, espressione equivalente all’ital. giusto mezzo (v. mezzo, nel sign. 6 a).
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali