• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MICARTHY, Justin

di Walter STARKIE - * - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MICARTHY, Justin

Walter STARKIE
*

Storico, romanziere e uomo politico irlandese, nato a Cork il 22 novembre 1830, morto a Folkestone il 24 aprile 1912. Esordì come giornalista politico; nel 1870 entrò al Daily News dove divenne uno dei principali sostenitori del liberalismo. Dal 1879 al 1900 sedette in parlamento tra i liberali e i fautori del Home Rule. Nonostante varie altre attività politiche, la sua vocazione fu letteraria. Le prime opere furono romanzi, tra cui: My Enemy's Daughter (1869); Lady Judith (1871); Dear Lady Disdain (1875); Miss Misanthrope (1877); Donna Quixote (1879); Maid of Athens (1883). Si dedicò in particolare a studî storici e in questo campo la sua History of Our Own Times from the Accession of Quem Victoria (voll. 7, 1879-1905) è importante soprattutto rispetto alla storia della lotta per il Home Rule. Altre sue opere sono: Modern England (1898); The Reign of Queen Anne (1902); biografie di R. Peel (1891), Leone XIII (1896), W. E. Gladstone (1898); Reminiscences (voll. 2, 1899).

Lasciò interrotta una History of the Four Georges (1884-1901), continuata dal figlio Justin Hunty McC. (nato nel 1861) che ha scritto inoltre: Outline of Irish History e England under Gladstone. È anche autore di versi, novelle, romanzi e di alcune commedie che lo hanno fatto maggiormente conoscere. Tra esse si ricordano: My Friend the Prince e If I were King, recitate in Inghilterra con molto successo; The O'Flynn, commedia irlandese, e una drammatizzazione della vita di Cesare Borgia. Nel 1884 e nel 1885-92 è stato membro del parlamento inglese.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali