• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OLIVIER, Juste

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OLIVIER, Juste


Poeta svizzero di lingua francese, nato a Eysins (Cantone di Vaud) nel 1804, morto a Ginevra nel 1876. Ebbe una vita difficile e ingrata: costretto ad esulare dopo la rivoluzione del suo cantone (1845), perdendo la cattedra di letteratura che teneva a Losanna, l'O. si stabilì a Parigi, dove gli fu cara l'amicizia del Sainte-Beuve, col quale più tardi scambiò un'interessante corrispondenza; ma rimase incompreso al pubblico francese, che non avvertì la fragranza della sua arte paesana e popolareggiante, e non riuscì a trovare larga eco nel suo stesso paese. Vi ritornò dopo venticinque anni d'assenza, stabilendosi presso Ginevra.

L'O. cantò la terra della sua giovinezza, nei motivi rustici e alpestri, con un lirismo semplice che rimane prossimo all'indole popolare, sia che riprenda leggende paesane, sia che adatti canzoni locali. Egli volle essere il poeta e il descrittore della Svizzera, che vagheggiò in una sua particolare e piena individualità.

Opere: Poèmes suisses, 1830; Les deux voix, 1835; Les chansons lointaines, 1847; Chansons du soir, 1867, ecc. Scrisse anche qualche opera narrativa: M. Argant et ses compagnons d'aventure, 1850; Héléna, 1861, ecc. Dedicò qualche opera alla vita culturale della sua terra: Le canton de Vaud: sa vie et son histoire, 1837-1841, voll. 2; Ètudes d'histoire nationale, 1842; Mouvement intellectuel de la Suisse, 1844, ecc. La sua corrispondenza col Sainte-Beuve, a cura di Ph. Godet, Parigi 1904. Si veda: Euvres choisies, a cura di E. Rambert, Losanna 1879, voll. 2.

Bibl.: Ph. Godet, Pages d'hier et d'avant-hier, Parigi 1921.

Vocabolario
juste-milieu
juste-milieu ‹ˇ∫üst mili̯ö′› locuz. m., fr. – Nel linguaggio storico-politico, espressione equivalente all’ital. giusto mezzo (v. mezzo, nel sign. 6 a).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali