• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LJUBIMOV, Jurij Petrovič

di Roberta Ascarelli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

LJUBIMOV, Jurij Petrovič

Roberta Ascarelli

Attore teatrale e cinematografico e regista teatrale russo, nato a Mosca il 3 settembre 1917. Ha esordito come attore nel 1940 al teatro Vachtangov di Mosca e qui nel dopoguerra ha continuato a lavorare sia come attore che come regista; ha ottenuto quindi una cattedra nella scuola teatrale Suskin dove ha messo in scena nel 1963, con una compagnia di studenti, L'anima buona del Sezuan di Brecht riletta in chiave popolare e carnevalesca con grande originalità rispetto alla tradizione del Berliner Ensemble. L'enorme successo dell'allestimento, riproposto nel 1964 al teatro Taganka, ha indotto il regista a costituire insieme con i suoi allievi il "Teatro moscovita del dramma e della commedia" con sede alla Taganka, il più interessante teatro sperimentale dell'Unione Sovietica. Partendo dalla tradizione stanislavskiana, attualizzata al di là degli schemi stilistici tradizionali con la commistione di elementi farseschi, L. ha proposto in questi anni allestimenti antinaturalistici, essenzialmente spettacolari, legati alle capacità tecniche dell'attore, che opera sulla scena più da mimo che da interprete, snaturando così ogni convenzionalismo scenico attraverso forme più immediate di contatto che richiamano alle teorie di V. E. Meyerhold degli anni Trenta-Quaranta, e a una concezione unitaria del teatro, sintesi di musica e mimo.

Tra le sue regie: I dieci giorni che sconvolsero il mondo, di J. Reed, 1965; La madre, di M. Gor'kij, 1969; Qui le albe sono quiete, di Vassiliev, 1971; Amleto, 1972; Il maestro e Margherita, da M. A. Bulgakov, 1974. Nel 1975 ha diretto a Milano per il Teatro alla Scala la prima mondiale dell'opera di L. Nono, Al gran sole carico d'amore.

Vedi anche
Luigi Nòno Musicista (Venezia 1924 - ivi 1990). Allievo di H. Scherchen e B. Maderna, è stato il principale esponente in Italia di un indirizzo musicale volto al contemperamento delle acquisizioni linguistiche postweberniane con un'esigenza di partecipazione diretta alla vita, ai problemi umani, alle lotte politiche ... Claudio Abbado Abbado, Claudio. - Direttore d'orchestra italiano (Milano 1933 - Bologna 2014), figlio di Michelangelo. Tra i direttori di maggior rilievo a livello internazionale, è stato insignito di onorificenze e riconoscimenti in tutto il mondo (in Italia, dal 1984, cavaliere di Gran Croce). Dopo gli studi al Conservatorio ... Teatro alla Scala Teatro lirico milanese. Costruito per volere di Maria Teresa d’Austria dopo l’incendio che nel 1776 aveva distrutto il Teatro regio ducale, sorse su progetto dell’architetto di corte G. Piermarini nell’area della chiesa di S. Maria alla Scala. Inaugurato nel 1778 con l’esecuzione dell’Europa riconosciuta ... Mosca (russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada anulare e oltre il quale è previsto il mantenimento di un’ampia cintura verde. La sua vasta ...
Tag
  • LJUBIMOV, JURIJ PETROVIC
  • TEATRO ALLA SCALA
  • BERLINER ENSEMBLE
  • UNIONE SOVIETICA
  • VACHTANGOV
Altri risultati per LJUBIMOV, Jurij Petrovič
  • Ljubimov, Jurij Petrovič
    Enciclopedia on line
    Regista, attore e autore drammatico russo (Mosca 1917 - ivi 2014). Direttore dal 1953 del teatro Vachtangov di Mosca, poi, nel 1964 fondatore del Teatro della Taganka, L. si affermò tra i principali animatori della sperimentazione teatrale in URSS con personalissimi allestimenti costruiti su montaggi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali