• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TYNJANOV, Jurij Nikolaevič

di Anjuta MAVER - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

TYNJANOV, Jurij Nikolaevič

Anjuta MAVER

Scrittore e critico letterario russo, nato a Režic, nel governatorato di Vitebsk, il 18 ottobre 1894 e morto a Mosca il 20 dicembre 1943. Figlio di un medico, terminò nel 1918 a Pietrogrado la facoltà storico-filologica; quindi (dal 1921 al 1930) insegnò storia della poesia russa nell'Istituto di storia delle arti.

Iniziò la carriera letteraria come critico della scuola formalista, di cui si può considerare uno dei fondatori, e insieme ad altri scrittori come B. M. Ejchenbaum, B. V. Tomaševskij, V. M. Žirmunskij, e V. Šklovskij - riuniti nei gruppi Lef (Levyj front isskustv "Fronte di sinistra delle arti") e Opojaz (Obščestvo izučenija poetičeskogo jazyka "Società per lo studio del linguaggio poetico") - portò la critica letteraria su un piano rivoluzionario, dando particolare rilievo e importanza ai problemi formali e a quelli riguardanti il procedimento artistico. Frutto di questa attività critica del T. sono tra l'altro i saggi: Dostoevskij i Gogol′ (saggio sulla teoria della parodia, 1921); Problema stichotvornogo jazyka ("Il problema della lingua poetica", 1924) e Archaisty i novatory ("Arcaisti e innovatori", 1929), nel quale è entrato riveduto anche quello su Dostoevskij e Gogol′.

Come scrittore T. si è dedicato soprattutto al romanzo storico e mettendo a profitto la sua vasta e profonda conoscenza dell'epoca di Puškin, l'ha ricostruita artisticamente nelle sue opere principali. Con amore e poeticità nel romanzo dedicato al donchisciottesco e romantico poetadecabrista V. K. Kjuchel′beker (Kiuchlja, dal nomignolo del poeta, 1925), in stile ricercato, ma con notevole drammaticità nell'ultima parte e con originale sforzo di ricostruzione e analisi psicologica della complessa ed enigmatica figura del diplomatico e drammaturgo A. S. Griboedov, ucciso in un'imboscata in Persia, nel romanzo Smert′ Vazir - Muchtara ("La morte del Vazir-Muchtar", titolo ufficiale persiano spettante a Griboedov, 1928); e infine in quello che doveva essere il suo capolavoro. ma che è rimasto incompiuto, il romanzo intitolato a Puškin stesso (1936-43). Tutti i romanzi di T. sono dei modelli di fedeltà storica, pur essendo contemporaneamente ottimi tentativi di ricostruzione psicologica, in base alle opere degli autori-protagonisti. Magistrale è la ricostruzione dell'ambiente e dello sfondo generale dell'epoca. Anche i racconti di T. (Podporučik Kiže, "Il sottotenente Kiže", 1928; Maloletnyj Vitušišnikov, "Il minorenne V.", 1933, e Voskovaja persona, "La figura di cera") sono di argomento storico - riguardano rispettivamente l'epoca di Paolo I, di Nicola II, e di Pietro il Grande - ma in essi l'interesse dell'autore è evidentemente soprattutto stilistico e formale. T. è stato anche un ottimo traduttore, soprattutto di Heine, sul quale ha scritto un saggio in rapporto con Tjutčev (nel vol. Archaisty inovatoryj).

Bibl.: E. Knipovič, O Tynjanove, in Znamja, 1944, n. 7-8; id., Trois romans de Youri Tynianov, in La littérature soviétique, Mosca 1944, n. 11; L. Cyrlin, Tynjanov-Belletrist, Leningrado 1945; V. Kaverin, Issledovatel' i chudzonik, in Literaturnaja gazeta, 9 dic. 1953, n. 150; E. Lo Gatto, Introd. alla trad. ital. del romanzo su Griboedov, Genova 1961.

Vedi anche
Viktor Borisovič Šklovskij Šklovskij, Viktor Borisovič. - Critico letterario e scrittore russo (Pietroburgo 1893 - Mosca 1984). Nel suo primo libro, Voskresenie slova ("La resurrezione della parola", 1914), affrontò lo studio del linguaggio poetico secondo un'impostazione che annuncia il formalismo russo, del quale Š. tra i fondatori ... Roman Jakobson Jakobson ‹i̯àkëpsën›, Roman. - Filologo, linguista e critico letterario russo (Mosca 1896 - Boston 1982). Iniziatore del metodo formalista in critica letteraria, è da considerarsi anche fra i fondatori, con N. Trubeckoj, nel Circolo linguistico di Praga, dello strutturalismo in linguistica. Fondatore ... URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della ... Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ...
Tag
  • PIETRO IL GRANDE
  • TOMAŠEVSKIJ
  • PIETROGRADO
  • DOSTOEVSKIJ
  • EJCHENBAUM
Altri risultati per TYNJANOV, Jurij Nikolaevič
  • Tynjanov, Jurij Nikolaevič
    Enciclopedia on line
    Teorico della letteratura e narratore russo (Režic, Vitebsk, 1894 - Mosca 1943). Autore di importanti studî di storia letteraria (Gogol´ i Dostoevskij "G. e D.", 1921; Puškin i Tjutčev "P. e T."; edizione delle opere di V. K. Kjuchel´beker, 1939), partecipò alle ricerche della scuola formalista (Problema ...
  • TYNJANOV, Jurij Nikolaevič
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Tynjanov, Jurij Nikolaevič Daniele Dottorini Scrittore, teorico della letteratura e sceneggiatore russo, nato a Rezica (od. Vitebsk) il 18 ottobre 1894 e morto a Mosca il 20 dicembre 1943. Considerando il cinema una forma artistica massimamente innovativa nell'ambito dell'estetica, T. ne ha evidenziato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali