• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JURIEN DE LA GRAVIÈRE

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JURIEN DE LA GRAVIÈRE


. Nome di due ammiragli francesi. Meno famoso Pierre-Roch, nato a Gannat (Allier) il 5 novembre 1772, morto a Parigi il 15 gennaio 1849. Entrato in marina a 14 anni, capitano di fregata nel 1798, di vascello nel 1803, sconfisse presso le Sables-d'Olonne, il 24 febbraio 1809, una squadra inglese assai superiore di forze. Fu nominato contrammiraglio nel 1817, vice-ammiraglio nel 1831, pari di Francia nel 1832. Si ritirò a vita privata nel 1848.

Il figlio di lui Jean-Baptiste-Edmond, nato a Brest il 19 novembre 1812, morto a Parigi il 5 marzo 1892, entrò in marina a 16 anni. Capitano di vascello nel 1850, prese parte alla guerra di Oriente nel '54 e fu quindi promosso contrammiraglio (dicembre 1855). Mentre comandava la divisione navale del Messico (1861) ebbe l'ordine di cooperare con i rappresentanti di Spagna e d'Inghilterra alla spedizione che si concluse con la convenzione della Soledad (19 febbraio), che Napoleone III poi sconfessò. Nel frattempo (gennaio) era stato nominato vice-ammiraglio. L'imperatore conservò la sua fiducia al J. e lo nominò suo aiutante di campo (1864); egli a sua volta ebbe modo di proteggere, il 4 settembre 1870, la fuga dell'imperatrice. Erudito oltreché uomo di mare, il J. fu ammesso all'Accademia delle scienze nel 1866, nominato nel '71 direttore del deposito documenti e piani presso il ministero della Marina, eletto nel 1888 all'Accademia francese.

Opere Principali: La marine d'autrefois (1865); La marine d'aujourd'hui (1872); La marine des anciens (voll. 2, 1880); Les campagnes d'Alexandre (voll. 5, 1883-84); Les chevaliers de Malte et la marine de Philippe II (voll. 2, 1887); La guerre de Chypre et la bataille de Lépante (voll. 2, 1888); Les gloires maritimes de la France (voll. 2, 1888).

Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali