• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALTRUŠAITIS, Jurgis

di Giuseppe Salvatori - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BALTRUŠAITIS, Jurgis

Giuseppe Salvatori

Poeta lituano vivente, nato il 20 aprile 1873 a Jurbarkas. Attualmente è ministro plenipotenziario della Lituania a Mosca. La sua attività letteraria s'iniziò nel 1899 con una nutrita collaborazione a importanti riviste russe e lituane. Le sue migliori produzioni sono i due volumi di liriche in russo: Lilija i Serp (Il Giglio e la Falce) e Zemnye stupeni (La scala terrestre; Mosca 1911; trad. italiana, Firenze 1919), a cui seguì nel 1912 il nuovo volume Gornaja tropa (Il sentiero nella montagna). Inoltre il B. ha tradotto e pubblicato in lingua russa opere di Byron, Ibsen, Hauptmann, V. Hugo, O. Wilde e le tragedie La città morta, La Gioconda e La Gloria di G. D'Annunzio.

B. è un poeta lirico dall'ispirazione mistico-religiosa, il quale canta l'anima umana che "dalle tenebre del dolore universale, salendo i gradini dell'iniziazione interiore, s'eleva verso la divinità e contempla in essa una realtà più evidente dello stesso mondo materiale". Questi concetti allontanano il poeta dall'ideologia puramente cristiana e l'avvicinano piuttosto a quella indiana; tuttavia egli si distacca dalla psicologia orientale e appare uno schietto interprete dell'anima del suo paese.

Bibl.: Rozanov, J. B., Mosca 1913. Articoli più o meno notevoli sul B. sono anche apparsi nella rivista Zaprosi Zizni, n. 41, 1912; in La Vie, n. 2, marzo 1912; nelle Cronache letterarie, n. 102, marzo 1912; nella Rassegna contemporanea, febbraio 1914.

Vedi anche
Gabriele D'Annùnzio Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole con una raffinata tecnica di scrittura. Vita Era ancora ... Oscar Wilde Scrittore irlandese (Dublino 1854 - Parigi 1900). Il suo nome intero era Oscar Fingal O'Flaherty Wills Wilde. Assimilatore di gran talento, esponente dell'estetismo e decadentismo inglesi, W. ha dato il meglio di sé nelle commedie, che si riconnettono alla tradizione gallicizzante della Restaurazione ...
Tag
  • PSICOLOGIA
  • LITUANIA
  • MOSCA
Altri risultati per BALTRUŠAITIS, Jurgis
  • Baltrusaitis, Jurgis
    Enciclopedia on line
    Poeta lituano (Paantvardžiai, Kaũnas, 1873 - Parigi 1944); scrisse soprattutto in russo (notevole la raccolta Zemnye stupeni, "La scala terrestre", 1911, che lo avvicina ai simbolisti). In lituano cominciò a scrivere nel 1930 (Ašaru vainikas, "La corona di lacrime", 1942).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali