• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HABERMAS, Jürgen

di Sandro Bernardini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

HABERMAS, Jürgen

Sandro Bernardini

(App. IV, II, p. 126)

Filosofo e sociologo tedesco. Dal 1983 ha ripreso l'insegnamento di Filosofia a Francoforte; è stato insignito dell'Hegel-Preis nel 1974, nonché di numerosi altri premi, tra cui Sigmund Freud-Preis (1976), Adorno-Preis (1980), Leibnitz-Preis (1986).

In Theorie des kommunikativen Handelns (2 voll., 1981; trad. it., Teoria dell'agire comunicativo, 1986) H. sviluppa tre direttive di ricerca: la prima è incentrata su un concetto di "razionalità cognitiva" che "si oppone alle semplificazioni cognitive-strumentali della ragione"; la seconda sviluppa il tentativo di una ricostruzione del concetto di società attraverso l'integrazione dei paradigmi di ''mondo vitale'' e ''sistema''; la terza concerne una ''teoria della modernità'', nella quale confluiscono, in una sorta di teoria unificata, gli apporti più significativi della ricerca sociale.

Tra le sue opere si segnalano: Zur Rekonstruktion des historischen Materialismus (1976; trad. it., 1979); Der philosophische Diskurs der Moderne (1985; trad. it., 1991); Nachmetaphysisches Denken. Philosophische Aufsätze (1988; trad. it., 1991); Die nachhollende Revolution (1990; trad. it., 1990); Faktizitat und Geltung (1992).

Bibl.: R.K. Maurer, J. Habermas Aufhebung der Philosophie, Tubinga 1977; Th. Mc Carthy, The critical theory of J. Habermas, Cambridge (Mass.) 1978; S. Maffettone, Critica e analisi. Saggio sulla filosofia di Jürgen Habermas, Napoli 1980; AA.VV., Habermas. A critical debates, a cura di J.B. Thompson e D. Held, Londra 1982; AA.VV., Ragione emancipativa. Studi sul pensiero di Jürgen Habermas, a cura di G. Lavanco, Palermo 1983 (con bibliografia); M. Protti, Itinerario critico. Tre studi su Jürgen Habermas, Milano 1984; I.M. Pojana, Zum Konzept der kommunicativen Rationalität bei J. Habermas, Enen 1985; F. von Gelder, Habermas' Begriff des historischen Materialismus, Francoforte 1990; W. Reese-Schäfer, J. Habermas, ivi 1991.

Vedi anche
razionalità razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione. economia La razionalita è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla razionalita: il primo definisce la scelta razionale in base alla coerenza interna che rispetta ... epistemologia Indagine critica intorno alla struttura logica e alla metodologia delle scienze. Il termine, coniato dal filosofo scozzese J.F. Ferrier, designa quella parte della gnoseologia che studia i fondamenti, la validità, i limiti della conoscenza scientifica ( episteme). Nei paesi anglosassoni il termine è ... etica In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’etica va distinta sia dalla politica sia dal diritto, in quanto ramo della filosofia che si occupa più specificamente della sfera delle ... Erasmo da Rotterdam Umanista (Rotterdam 1466 o 1469 - Basilea 1536); tradusse il nome Geert Geertsz nell'altro umanistico, con cui è universalmente noto, di Desiderius Erasmus. Orfano di padre e di madre, entrò a 12 anni nel convento agostiniano di Emmaus (o Steyn), nei Paesi Bassi, e in 5 anni vi acquistò una precoce erudizione ...
Tag
  • FILOSOFIA
  • TUBINGA
  • PALERMO
  • LONDRA
Altri risultati per HABERMAS, Jürgen
  • Habermas, Jürgen
    Dizionario di filosofia (2009)
    Habermas, Jurgen Habermas, Jürgen Filosofo e sociologo tedesco (n. Düsseldorf 1929). È stato docente all’Institut für Sozialforschung di Francoforte dal 1956, all’u;niv. di Heidelberg dal 1961, a quella di Francoforte dal 1964; dal 1971 direttore del Max-Planck-Institut di Starnberg (Monaco), e dal ...
  • Habermas, Jürgen
    Enciclopedia on line
    Filosofo e sociologo tedesco (n. Düsseldorf 1929). Allacciandosi alle tesi della scuola di Francoforte e al pensiero di C. S. Peirce, ha dato risalto ai problemi della comunicazione e alla funzione dell'opinione pubblica nella società contemporanea, rivendicando il ruolo politico della razionalità come ...
  • HABERMAS, Jürgen
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    HABERMAS, Jürgen Valerio Verra Filosofo, nato il 18 giugno 1929 a Francoforte. È stato professore di filosofia ad Heidelberg dal 1961 al 1964, e dal 1964 al 1971 professore di sociologia e filosofia nell'università di Francoforte. Dal 1971 è direttore del Max Planck Institut a Starnberg (Monaco). ...
Vocabolario
esercito Ue
esercito Ue loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] La proposta italiana / «Cinque quartieri generali per l’esercito Ue» / [Antonio] Martino al vertice dei ministri della Difesa. «In novembre l’Agenzia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali