• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KRIŽANIĆ, Juraj

di Arturo Cronia - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KRIŽANIĆ, Juraj (o Crisaneo, com'egli usava scriversi in italiano)

Arturo Cronia

Letterato croato e missionario cattolico, nato a Obrh in Croazia nel 1618, morto a Vienna nel 1683. Studiò teologia a Bologna e a Roma e divenne presto fervido propugnatore della Controriforma cattolica. Entusiasmandosi all'idea che la S. Sede aveva di riunire a sé tutti gli ortodossi, specialmente gli Slavi, volle divenire missionario fra i Greci e fra i Russi: studiò la loro lingua ed esaminò a fondo la scottante questione dello scisma. Ma il pontefice non gli porse occasione di esplicare questa sua passione missionaria, ed egli andò da solo in Russia, donde però, dopo qualche anno di fortunata attività, fu relegato in Siberia, a Tobolsk, ove passò vario tempo, e dove maturarono le sue principali opere letterarie. Applicando a un'ardita ideologia politica le sue idee religiose, Kr. abbozzò alcune opere in cui propugnava non solo l'unità religiosa di tutti gli Slavi, ma anche la loro unità politica e linguistica. Frutto di queste sue speculazioni sono il trattato Politika e la grammatica Gramatično iskazanje ob ruskom jeziku, in cui tracciò le basi di una specie d'interlingua slava: opere scritte in russo, ma rimaste inedite e senza alcuna risonanza. E senza effetto rimase la sua attività di missionario. Abbandonata spontaneamente la Russia, cadde sotto le mura di Vienna tra le file delle truppe polacche, guidate contro i Turchi da Giovanni Sobieski.

Bibl.: V. Jagić, život i rad Jurja Križanića (Vita e opere di J. K.), Zagabria 1917; E. Šmurlo, J. K.: Missionario o Panslavista?, Roma 1926, e le obiezioni di A. Cronia, in L'Europa Orientale, VIII (1928).

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali