• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TUMAS, Juozas

di Giuseppe Salvatori - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TUMAS, Juozas

Giuseppe Salvatori

TUMAS, Juozas - Pubblicista lituano, più comunemente conosciuto con lo pseudonimo di Vaižgantas, nato l'8 settembre 1869 nel villaggio di Malaišiai, nel distretto di Rokiškis, morto a Kaunas il 29 aprile 1933. È stato uno dei più fecondi scrittori della nuova Lituania. Ha iniziato la sua carriera di pubblicista fondando, nel 1896, il giornale Tevynés Sargas (La Guardia della patria) e la rivista zinyčia (Il Sapere) nel 1900. Nel 1907 fu chiamato a Vilna per collaborare, con Antanas Smetona, poi presidente della repubblica, alla redazione del Vilniaus Žinios (La Gazzetta di Vilna). Nel 1914 passò a redigere il Rygos Garsas (La Voce di Riga). Nel 1920, dopo avere lungamente viaggiato in America, in Scandinavia e in Danimarca, aiutando e sostenendo la resistenza dei Lituani durante la guerra mondiale, rientrò in Lituania dove prese parte attivissima con gli scritti e con l'insegnamento, alla ricostituzione dello stato e all'incremento della cultura. Tenne per qualche anno la cattedra di belle lettere nell'università di Kaunas e passò gli ultimi anni della vita dedito al ministero sacerdotale e alla pubblicazione dei suoi volumi di impressioni sulla vita e sui costumi delle campagne lituane. Queste impressioni sono raccolte in 17 volumi di cui 3 sono conosciuti col titolo di Pragiedruliai (Raggi fra le nuvole).

Tag
  • ANTANAS SMETONA
  • SCANDINAVIA
  • DANIMARCA
  • LITUANIA
  • KAUNAS
Altri risultati per TUMAS, Juozas
  • Vaižgantas
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dello scrittore e sacerdote lituano Juozas Tumas (Maleišiai, Panevėžys, 1869 - Kaũnas 1933). Compiuti gli studî nel seminario di Kaũnas (1893), prese poi contatti col movimento nazionale e fondò il giornale Tevynės sargas ("Il guardiano della patria") e la rivista Žinyčia ("Il sapere"). Nel ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali