• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JUNKER

di Ermanno Loewinson - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JUNKER

Ermanno Loewinson

. Junker, vocabolo derivato dal tedesco medievale juncherre, significava in origine i figli minori di sovrani, poi giovani della nobiltà, che pur avendo negli eserciti dei secoli XVIII e XIX soltanto il grado di soldati, godevano tuttavia alcuni vantaggi, principalmente quello di essere promossi, a preferenza degli altri, ufficiali. Tal genere di Junker esisteva nell'esercito russo, e fin dal 1809 negli eserciti della Germania dove furono chiamati Fahnenjunker, portabandiere. Ma oltre tale significato strettamente tecnico-militare e oltre quello originale che si mantiene tuttora nell'olandese Jonkheer, l'espressione si cominciò a usare, fin dal principio del sec. XIX, dopo l'abolizione di quasi tutti i diritti feudali, nella parte orientale della Germania del Nord, la cosiddetta Ostelbia, per motteggiare i signorotti di campagna, non solo nobili, ma anche proprietarî borghesi che, con alterigia e prepotenza ricordanti i tempi feudali, pretendevano di trattare i contadini come se fossero ancora servi della gleba. Quando poi, dopo i moti rivoluzionarî degli anni 1848-49, gli elementi conservatori reazionarî rialzarono il capo, specialmente nelle campagne, il partito liberale della Prussia, servendosi abilmente verso il 1855, durante il ministero prussiano di O. Th. di Manteuffel, dell'odio tenuto sempre vivo nelle campagne dalle provocazioni dei nobili e loro alleati, introdussero il vocabolo di Junker nei comizî elettorali e nell'aula parlamentare, volendo indicare con questo nome il signorotto reazionario guidato nelle sue aspirazioni politiche esclusivamente dai suoi interessi particolari agrarî, a danno dei piccoli proprietarî e dei braccianti di campagna e di città.

Anche dopo il 1860 ìl nuovo partito progressista della Prussia continuò a sfruttare la forza odiosa del significato della voce Junker sulle masse elettorali, aggiungendovi all'occasione anche quella Pfaffen (preti), con accenno all'accordo aperto o tacito fra tali elementi conservatori. La più caratteristica rappresentanza parlamentare del Junkertum (che si contrappone dunque a Bürgertum, borghesia) fu fino alla sua fine, determinata dalla rivoluzione del novembre 1918, la Camera dei signori di Prussia, la quale ancora nell'estate 1918, quando i segni di un'imminente rivoluzione in Germania erano già manifesti, respinse qualsiasi proposta di modificare la sua composizione. La prevalenza degl'interessi particolari dei signorotti su quelli generali aveva contribuito fortemente allo scoppio e alla continuazione a oltranza della guerra mondiale, sperando essi, uniti alla grande industria, di accrescere, con una guerra che prevedevano breve e vittoriosa, la loro influenza nell'amministrazione civile e militare.

Vedi anche
Prussia (ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi Prussia orientale. Fino al 1945 la Prussia costituì la più vasta circoscrizione amministrativa interna del Reich, ossia un Land suddiviso ... Theodor Mommsen Giurista, filologo, storico ed epigrafista (Garding, Holstein, 1817 - Charlottenburg 1903). Dedicatosi allo studio dell'antichità italica e romana, venne (1844) in Italia a ricercare e illustrare iscrizioni antiche, stringendo proficue relazioni con G. Henzen, G. B. De Rossi e B. Borghesi che considerò ... Vecchi Luterani (ted. Altlutheraner) Gruppi evangelici che nel corso del 19° sec. si organizzarono in ‘libere Chiese’: la più importante fu fondata nel 1830 dal pastore e professore di Breslavia J.G. Scheibel, per reazione all’unione ecclesiastica introdotta da Federico Guglielmo III e in polemica con l’indirizzo neoluterano. ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ...
Altri risultati per JUNKER
  • Junker
    Enciclopedia on line
    Esponenti dell’aristocrazia terriera prussiana e delle zone tedesche orientali. Politicamente orientati in senso conservatore e antiliberale, durante l’Impero (1871-1918) ebbero un grande potere economico e politico che conservarono fino al secondo dopoguerra.
  • junker
    Dizionario di Storia (2010)
    Esponenti dell’aristocrazia terriera prussiana e delle zone tedesche orientali. L’espressione cominciò a essere usata in senso polemico, dopo che essi ebbero preso posizione contro la rivoluzione del 1848. Di orientamento conservatore e antiliberale, durante l’impero guglielmino (1871-1918) gli j. godettero ...
Vocabolario
Junker
Junker 〈i̯ùṅkër〉 s. m., ted. [dal medio ted. junchërre, ant. junchērro, comp. di junc (mod. jung) «giovane» e hērro (mod. Herr) «signore»]. – Termine usato per designare in origine i figli minori dei sovrani, in seguito i giovani della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali