• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

junk mail

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

junk mail


<ǧḁṅk mèil> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – E-mail, definite anche spam, che non sono state richieste esplicitamente, non sono desiderate oppure sono un disturbo (letteralmente «posta spazzatura»). Ai fini di una classificazione, questa definizione è ulteriormente chiarita dalla valutazione del contenuto e delle finalità delle e-mail: il più diffuso genere di j. m. è l'invito a comprare un qualche prodotto/servizio; talvolta sono utilizzate per ottenere conferma che un indirizzo è esistente e attivo. Inviate da software creati ad hoc, sfruttando database esistenti o indirizzi generati a caso, senza indicare mai un mittente affidabile al quale riferirsi per richiederne la disattivazione, le j. m. mirano anche spesso destinatari i cui indirizzi sono reperiti sul web, essendo talvolta oggetto di furto per mezzo di particolari virus che accedono alle rubriche personali; banche dati di indirizzi mail vengono anche acquistate dagli spammer. L'invio di messaggi non richiesti è illegale in molti paesi – quindi denunciabile alle autorità competenti, spesso in grado di rintracciare il mittente e di sanzionarlo con multe e richieste di risarcimento – e viene considerato comunque una pratica scorretta. Tutti gli internet provider utilizzano sistemi per bloccare le e-mail indesiderate. Per contrastare tale fenomeno, la cui crescita incontrollata è uno dei grandi problemi legati all’uso di Internet, esistono anche appositi filtri software che bloccano i messaggi indesiderati di posta elettronica in entrata. Sono utilizzati fra i tanti, i filtri bayesiani che imparano a distinguere lo spam dallo (v.) basandosi anche sul contenuto segnalato dall'utente come indesiderato e filtrando conseguentemente i messaggi in qualche modo simili. Le j. m. sono talvolta chiamate UBE (Unsolicited bulk e-mail), considerato non unanimemente sinonimo del termine più generico spam. In accezione restrittiva si dovrebbero considerare spam soltanto gli UCE (Unsolicited commercial e-mail), una sottocategoria di UBE dal contenuto commerciale.

Vocabolario
junk mail
junk mail ‹ǧḁnk mèil› (o junk e-mail ‹… i mèil›) locuz. ingl. (propr. «posta [mail], o posta elettronica [e-mail], spazzatura [junk]», sul modello di junk food; pl. junk mails ‹... mèil∫›, solo nel sign. 2), usata in ital. come s. f. –...
mail spazzatura
mail spazzatura loc. s.le f. inv. Spedizione non richiesta di messaggi di posta elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Più che di un virus si tratta di un sistema che funziona un po’ come una mail «spazzatura» perché l’unico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali