• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TANIZAKI, Jun'ichirŏ

di Giuliana Stramigioli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

TANIZAKI, Jun'ichirŏ

Giuliana Stramigioli

Scrittore giapponese, nato a Tokyo il 24 luglio 1886, morto a Yugawara il 30 luglio 1965; insieme con Kawabata Yasunari il massimo scrittore contemporaneo giapponese. Fedele al principio dell'arte per l'arte e indifferente ai problemi sociali e morali, il suo solo interesse è per la bellezza femminile e il piacere dei sensi, che descrive con immagini di un'eleganza e di un gusto estetico propri della tradizione giapponese. La trasposizione in lingua moderna del grande romanzo classico Genji monogatari contribuisce a perfezionare il suo stile, in una forma di espressione che è moderna e allo stesso tempo classica, mèta che altri scrittori si erano vanamente proposta. Fra le sue prime opere citeremo Chijin no ai, 1924-25 (trad. it. L'amore di uno sciocco, Milano 1967), i drammi Ai sureba koso ("Poiché amo", e Okuni to Gohei ("Okuni e Gohei", 1922), i romanzi Mōmoku monogatari, 1931 (trad. it. Racconto di un cieco, Milano 1970), Ashikari ("Raccoglitori di giunchi", 1932) e Shunkinsho, 1933 (questi ultimi due in traduzione italiana, col titolo Due amori crudeli, Varese 1963). Dopo l'intervallo del Genji monogatari T. comincia a scrivere Sasameyuki, che completerà nel 1948 (trad. it. Neve sottile, Milano 1962), narrando con toni da romanzo classico la lenta fine di un'epoca sotto l'incalzare dei tempi. L'anelito verso la figura materna, unito all'adorazione di quella femminile, trova espressione in Shŏshō Shigemoto no Haha, 1945-51 (trad. it. La madre del Generale Shigemoto, Verona 1966). Temi analoghi tratta infine in Kagi, 1956 (trad. it. La chiave, Milano 1964), di cui è protagonista un uomo di età avanzata che tenta disperatamente di tener vive le sue passioni sessuali, e in Fūten Rōjin Nikki, 1962 (trad. it. Diario di un vecchio pazzo, Milano 1965), sull'attaccamento ai sensi di un vecchio.

Tra le altre opere di T.: Tade kuu mushi (1928; trad. it. Gli insetti preferiscono le ortiche, Verona 1961); Bushūkōhiwa (1931; trad. it. Vita segreta del Signore di Bushu, Milano 1970); Shisei (1909; trad. it. Il tatuaggio, Milano 1965).

Vedi anche
Kon Ichikawa Ichikawa ‹ičikaua›, Kon. - Regista cinematografico giapponese (Uji Yamada, Mie, 1915 - Tokyo 2008). Dopo aver esordito nel cinema di animazione, si specializzò nella commedia brillante (Pū-san, Il signor Pū, 1953; Okumanchōja, Un miliardario, 1954) e nelle riduzioni di testi letterarî (Enjō, Conflagrazione, ... Kenji Mizoguchi Mizoguchi ‹miʃoṅuči›, Kenji. - Regista cinematografico giapponese (Tokyo 1898 - Kyoto 1956); personalità di primo piano nella cinematografia internazionale, la sua attenzione di regista si è spesso rivolta al ruolo della donna nella società e nella cultura giapponese, realizzando un cinema inimitabile ... Liliana Cavani Regista televisiva e cinematografica italiana (n. Carpi 1933). Dopo aver curato una serie di trasmissioni, a carattere soprattutto storico, girò, sempre per la tv, Francesco d'Assisi (1966), tentativo di interpretazione non convenzionale, che denotava notevoli capacità di stile. In Galileo (1968) ancora ... sessualità sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso. ● Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono diretti alla ricerca del piacere fisico e dell’appagamento psicologico mediante l’attivazione delle ...
Tag
  • KAWABATA YASUNARI
  • GENJI MONOGATARI
  • TOKYO
Altri risultati per TANIZAKI, Jun'ichirŏ
  • Tanizaki, Jun'ichirō
    Enciclopedia on line
    Scrittore giapponese (Tokyo 1886 - Yugawara, Kanagawa, 1965). Considerato uno tra i maggiori autori del suo tempo, mostra nelle sue opere uno spiccato interesse per la bellezza femminile e il piacere dei sensi, che descrive con immagini di un'eleganza e di un gusto estetico propri della tradizione giapponese. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali