• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tanizaki, Jun'ichirō

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore giapponese (Tokyo 1886 - Yugawara, Kanagawa, 1965). Considerato uno tra i maggiori autori del suo tempo, mostra nelle sue opere uno spiccato interesse per la bellezza femminile e il piacere dei sensi, che descrive con immagini di un'eleganza e di un gusto estetico propri della tradizione giapponese. Della sua produzione, ampiamente diffusa anche in Italia, si ricordano Tade kuu mushi (1929; trad. it. Gli insetti preferiscono le ortiche, 1960), Sasameyuki (1942-48; trad. it. Neve sottile, 1961) e Kagi (1956, trad. it. La chiave, 1963).

Vita e opere

Il suo esordio avvenne con alcuni racconti (Shisei "Il tatuaggio", 1910; Kirin, 1910; Himitsu "Il segreto", 1911; tradotti in it. nel vol. Pianto di sirena e altri racconti, 1985), nei quali l'influenza dei movimenti romantici e decadenti dell'Occidente si fondeva con la tradizione giapponese, in una ricerca di situazioni eccentriche e morbose perseguita poi con implacabile coerenza in tutta la sua opera. I suoi romanzi principali sono imperniati infatti su temi come la bellezza femminile legata alla crudeltà distruttiva, il feticismo dei piedi, l'asservimento spirituale e fisico dell'uomo alla donna perversa e indifferente che lui stesso ha contribuito a creare, l'ossessivo ricordo della figura materna che spinge l'uomo a cercarne le sembianze in altre donne. Il conflitto fra Occidente e Oriente viene affrontato in Chijin no ai (1924; trad. it. L'amore di uno sciocco, 1967) e Tomoda to Matsunaga no hanashi (1926; trad. it. Storia di Tomoda e Matsunaga, 1994), ma trova la sua migliore espressione in Tade kuu mushi, in cui all'immagine del nuovo Giappone, sempre più vicino all'Occidente, si contrappone un passato ricco di fascino e di ambigue suggestioni. Nell'abbondante produzione dello scrittore spiccano i racconti di ambientazione storica Mōmoku monogatari (1931; trad. it. Racconto di un cieco, 1970), Bushūkō hiwa (1932; trad. it. Vita segreta del signore di Bushu, 1970), Shōshō Shigemoto no haha (1950; trad. it. La madre del generale Shigemoto, 1966) e soprattutto il lungo romanzo Sasameyuki, imperniato sulle vicende di una famiglia della borghesia di Osaka degli anni Trenta, in cui T. riesce a creare un quadro che per la struttura, la scansione temporale e il fluire delle immagini è stato paragonato dalla critica al capolavoro della letteratura classica giapponese, Genji monogatari. Le ultime opere (Kagi e Futen rōjin nikki, 1962, trad. it. Il diario di un vecchio pazzo, 1965), di ambientazione contemporanea, si segnalano per la spregiudicatezza delle situazioni, che l'autore riesce ad ammorbidire con una sempre presente ironia.

Vedi anche
Queneau, Raymond Scrittore francese (Le Havre 1903 - Parigi 1976). Inizialmente vicino ai surrealisti, recuperò in chiave sperimentale generi tradizionali. Q. è soprattutto uno scrittore in continua ricerca di una vitalità espressiva mediante il continuo tentativo dell'innovazione linguistica. Questa si produce grazie ... Gide, André Scrittore francese (Parigi 1869 - ivi 1951). La sua prima formazione fu fortemente influenzata dall'ambiente familiare: il padre, il giurista Paul (1832-1880), apparteneva a famiglia di tradizioni calviniste; la madre, Juliette Rondeaux, cattolica, aveva un carattere molto autoritario. In contrasto con ... Proust, Marcel Scrittore francese (Parigi 1871 - ivi 1922). Figlio di Adrien, prof. universitario di medicina, e di Jeanne Weil, di ricca famiglia ebrea, donna sensibile e colta alla quale restò morbosamente legato, all'età di nove anni cominciò a soffrire d'asma, malattia che lo tormentò tutta la vita. Frequentò il ... Zola, Émile Scrittore francese (Parigi 1840 - ivi 1902). Affermatosi dapprima come critico d'arte, difese l'impressionismo. Teorico del naturalismo, ne offrì un modello esemplare nella sua opera narrativa: da Teresa Raquin (1868) al ciclo Les Rougon-Macquart, histoire naturelle et sociale d'une famille sous le Second ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • GENJI MONOGATARI
  • FETICISMO
  • GIAPPONE
  • KANAGAWA
  • ITALIA
Altri risultati per Tanizaki, Jun'ichirō
  • TANIZAKI, Jun'ichirŏ
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    TANIZAKI, Jun'ichirŏ Giuliana Stramigioli Scrittore giapponese, nato a Tokyo il 24 luglio 1886, morto a Yugawara il 30 luglio 1965; insieme con Kawabata Yasunari il massimo scrittore contemporaneo giapponese. Fedele al principio dell'arte per l'arte e indifferente ai problemi sociali e morali, il ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali