• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JUMNA

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JUMNA (o amna; A. T., 93-94)

Elio Migliorini

È il maggiore affluente del Gange; scorre per centinaia di km. sulla destra e parallelo a esso, superando per portata d'acqua il corso principale. È lungo 1400 km. Nasce nel Himālaya occidentale, nello stato di Theri, 31°3′ N. e 78°30′ E., a 3560 m. s. m., da un torrente che scende dal M. Jamnotri e scorre dapprima da NE. a SO.; a 512 m. s'ingrossa d'un ramo più settentrionale (Tons River), passa le colline di Siwalik ed entra quindi nel bassopiano a 443 m., diretto da N. a S., avendo una portata media di 115 mc. al secondo; bagna Delhi e Agra e quindi, mantenendo un corso abbastanza impetuoso, piega verso SE. per confluire nel Gange ad Allahabad. I maggiori affluenti sono quelli di destra, Chumbul (che gli porta le acque del Rajputana), Betwa (dal Bandelkand) e Ken. Per un terzo del corso segna il confine occidentale delle Provincie Unite, che percorre anche nel corso inferiore. Forse un tempo il Jumna affluiva nell'Indo, attraverso il letto, ora asciutto, del Ghaggar; attualmente il bacino è in gran parte formato da terreni alluvionali del Terziario inferiore. Per quanto la piovosità (che è massima da giugno a ottobre) sia minore che nel bacino del Gange e vada aumentando mano a mano che si procede dall'alto corso alla confluenza, il Jumna porta al fiume principale una quantità notevole di limpide acque, in parte emunte nel corso inferiore da moltissimi canali d'irrigazione (canale occidentale e orientale), che servono soprattutto all'arido dosso (doab) che separa i due fiumi.

Economicamente il Jumna ha grande importanza anche perché è navigabile fino a Delhi con piccole imbarcazioni e fino ad Agra con battelli a vapore, così da costituire una delle vie più importanti per l'esportazione del cotone.

Vedi anche
Gange (sanscr. e indost. Gaṅgā) Fiume dell’India e del Bangladesh (2700 km). Il suo bacino (circa 1 milione di km2) ha per limiti a N le cime più alte della catena himalaiana, a S i monti Vindhya che formano l’orlo settentrionale del Deccan. A O una bassa soglia (277 m s.l.m.) lo distingue dal bacino dell’Indo ... Delhi (forma locale Dihlī) Città dell’India (9.817.439 ab. nel 2001) e capoluogo del Territorio della Capitale (1483 km2 con 17.076.000 ab. nel 2008). È situata sulla riva destra del fiume Yamuna, nella sezione nord-occidentale della pianura gangetica, in posizione nodale rispetto alle comunicazioni fra Punjab ... Agra Città dell’India (1.700.000 ab. nell’intera agglomerazione urbana nel 2007), nello Stato di Uttar Pradesh, sulla riva destra del fiume Yamuna, in una zona intensamente coltivata a cereali, cotone, tè, caffè e tabacchi. Mercato tradizionale e di grande importanza per i prodotti dell’agricoltura e dell’allevamento ... Allahabad Città dell’India (990.298 ab. nel 2001), nell’Uttar Pradesh, presso la confluenza dei fiumi Gange e Yamuna, a 115 m s.l.m. Importante mercato agricolo (cereali, cotone, canna da zucchero, semi oleosi). Industrie molitorie, tessili, meccaniche e chimico-farmaceutiche. Sede di università (fondata nel 1887). ...
Altri risultati per JUMNA
  • Yamuna
    Enciclopedia on line
    Fiume himalaiano (1400 km), il maggiore affluente del fiume Gange, in cui si getta presso Allahabad. Nasce nel Kumaun occidentale (Himalaya) a circa 3580 m s.l.m., presso Jamnotri. Entra a 440 m s.l.m. nella pianura indostanica. Forse una volta fluiva con direzione S e poi S-O nel fiume Indo, ora invece ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali