• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KOSSAK, Juljusz

di Felix Kopera - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KOSSAK, Juljusz

Felix Kopera

Pittore, nato a Wiśnicz nella provincia di Cracovia il 15 dicembre 1824, morto a Cracovia il 3 febbraio 1899. Nel 1850 si stabilì a Parigi e vi perfezionò, sotto l'influsso di Horace Vernet, la sua educazione artistica. Nel 1862 ritornò in Polonia. Nessuno come lui seppe rappresentare la vita pittoresca dei cavalieri polacchi del sec. XVII. Fu illustratore dei romanzi storici di Enrico Sienkiewicz ed evocatore delle scene pittoresche della vita dei contadini di Cracovia.

Sue opere principali: la Battaglia dei Polacchi contro i Russi presso Grochów nel 1831; Re Giovanni III Sobieski guida i cavalieri alla vittoria presso Vienna nel 1683; la Traversata del fiume Dniestr; Mandria di cavalli, nel museo nazionale di Cracovia.

Il figlio Wojciech, anch'egli pittore (nato il 1° gennaio 1857 a Parigi), fu allievo del padre, ma studiò anche nella scuola d[ belle arti di Cracovia, nell'accademia di Monaco e nello studio di L. Bonnat a Parigi. Dipinse scene militari e numerosi ritratti.

Bibl.: Witkiewicz, J. K., Varsavia 1906; M. Gumowski, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXI, Lipsia 1927 (con la bibl. precedente); F. Kopera, Dzieje malarstwa w Polsce w XIX i XX wieku (Storia della pittura in Polonia, nei secoli XIX e XX), Cracovia 1929, pp. 210-218; M. Dabrowski, Wojciech K., in Sztuki Piekne (Belle arti), VII (1931), pp. 393-401.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali