• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NIEMCEWICZ, Juljan Ursin

di Giovanni Maver - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NIEMCEWICZ, Juljan Ursin

Giovanni Maver

Scrittore e uomo politico polacco, nato il 16 febbraio 1757 (secondo alcuni nel 1798) presso Brześć Litewski (ora B. nad Bugiem), morto a Parigi il 21 maggio 1841. Oriundo da ricca e nobile famiglia, fu educato nella scuola dei cadetti di Varsavia, viaggiò molto all'estero e nel 1788 fu eletto deputato di Livonia alla dieta "dei quattro anni", distinguendovisi quale ardente propugnatore di riforme politiche e sociali. Aiutante di Kościuszko, prese parte alla campagna contro i Russi del 1794, e, fatto prigioniero nella battaglia di Maciejowice, trascorse due anni nella fortezza di Petropavlovsk. Nel 1797 si recò, sempre insieme a Kościuszko, in America, donde ritornò in Europa, una prima volta nel 1802, e definitivamente nel 1807, quando si stabilì di nuovo a Varsavia, assumendovi importanti cariche politiche e culturali. Durante la rivoluzione del 1831 gli fu affidata una missione in Inghilterra e nel 1833 scelse a domicilio Parigi, ove trascorse gli ultimi anni della sua vita operosa e serena.

Strettamente connessa con la sua attività politica alla dieta del 1778-1781 è la commedia Powrót posła (Il ritorno del deputato, 1790), nella quale il N. mette in ridicolo il dannoso e stolto egoismo degli avversarî delle riforme che condussero alla costituzione del 3 maggio (1791). Tendenza politica e sociale hanno anche le sue Bajki (Favole) e Dumy (componimenti lirico-storici affini alle ballate) che sono dello stesso periodo (la prima raccolta fu di molto arricchita nei due volumi di Bajki i powieści, "Favole e racconti", pubbl. nel 1817 e, con nuove aggiunte, nel 1820), mentre schiettamente e direttamente patriottici sono i famosi Śpiewy historyczne (Canti storici, 1816) che, con facili rime e melodie, dovevano ravvivare e perpetuare il ricordo degli "avvenimenti più celebri e delle azioni più sacre" della storia polacca. Pregi e difetti del passato polacco sono messi in rilievo anche in alcuni racconti del N.: Dwaj Sieciechowie (I due S., 1815), Jan z Tęczyna (1825). Il N. è inoltre autore di parecchi vaudevilles, commedie di costumi, drammi storici, poemi descrittivi e satirici, opuscoli politici, trattati storici, descrizioni di viaggi e interessanti Memorie e Diarî della propria vita.

Ediz.: Dziela poetyczne wierszem i prozą (Opere poetiche in versi e in prosa), voll. 12, Lipsia 1838-40; Dzieła, a cura di K. Bartoszewicz, voll. 5, Cracovia 1884-86.

Bibl.: A. Czartoryski, Zywot J. U. Niemcewicza (Vita di J. U. N.), Parigi 1860; S. Kot., introd. all'ediz. di Powrót posła nella Bibl. Narodowa, Cracovia (varie ediz.); I. Chrzanowski, Pochwała Niemcewicza (Elogio di K.), in Rocznik Tow. Nauk. Warzs. (Ann. della Soc. Scienze di Varsavia), XX (1927); J. Dihm, N. jako polityk i publicysta w czasie Sejmu Czteroletniego (N. politico e pubblicista all'epoca della Dieta dei Quattro anni), Cracovia 1928.

Vocabolario
ursìnia
ursinia ursìnia s. f. [lat. scient. Ursinia, nome dato in onore del teologo e botanico ted. J. H. Ursinus, latinizzazione del ted. Bär († 1667)]. – Genere di composite comprendente piante erbacee annuali o perenni (simili a certe specie...
ursino
ursino agg. – Variante dotta di orsino (v.), anche in locuz. botaniche come branca u. e uva ursina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali