• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAYER, Julius von

di Claudia Merlo - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAYER, Julius von

Claudia Merlo

Alpinista ed esploratore polare, nato il 1 settembre 1842 in Boemia a Schönau presso Teplitz (che ora formano un unico centro, Teplice Sanov), morto il 30 agosto 1915 a Veldes (ora Bled, Carniola). Dopo aver studiato all'Accademia militare di Wiener-Neustadt, nel 1859 entrò in qualità di ufficiale nell'esercito austro-ungarico. Attratto dalla passione per l'alpinismo, si rese noto per parecchie ascensioni, per i suoi studî e rilievi sulle Alpi, i cui risultati egli pubblicò in alcuni fascicoli delle Petermanns Mitteilungen (Die Adamello-Presanella Alpen, Gotha 1865; Die Ortleralpen, ivi 1866-70). Nel 1869 il P. iniziò la sua carriera di esploratore polare; chiamato a far parte della seconda spedizione polare tedesca guidata da K. Koldewey, il giovane ufficiale compie importanti viaggi in slitta, partendo dai quartieri d'inverno nell'isola Sabine e percorrendo la costa orientale della Groenlandia fino al Capo Bismark a circa 77° N.; indi esplora il fiordo Francesco Giuseppe e la contigua Terra Re Guglielmo, ed è primo a interpretare i fiordi come valli sommerse.

Nel 1871 il Payer, insieme con K. Weyprecht, è di nuovo nei mari settentrionali, dove compie sul veliero norvegese Isbjorn un viaggio di ricognizione nel mare fra lo Svalbard e la Novaja Zemlja; questo viaggio, dovuto alla munificenza del conte H. Wilcrek, fu una preparazione alla grande esplorazione polare austro-ungarica, che il Payer e il Weyprecht condussero negli anni 1872-74 sulla nave Tegethoff. Partiti da Bremerhaven nel giugno del 1872, alla fine dell'agosto seguente la nave rimase prigioniera dei ghiacci presso la costa occidentale della Novaja Zemlja a 76° 22′ N. e 630 E. e, rimasta in loro balia, fu trascinata alla deriva verso N. per un intero anno; rimase finalmente libera in vista di un'alta terra sconosciuta che, esplorata dal Payer in slitta fino a 82° N. e riconosciuta costituita da un insieme di isole di varia grandezza, fu denominata Terra di Francesco Giuseppe. Costretti ad abbandonare la nave, gli arditi esploratori raggiunsero su battelli scoperti, con molti stenti, la Novaj a Zemlja, donde una nave russa li ricondusse a Vardo (Norvegia). La relazione delle sue spedizioni polari fu pubblicata dal Payer nell'opera Die österreichisch-ungarische Polarexpedition (Vienna 1875). Nel 1874 il Payer lasciò l'esercito e si dedicò alla pittura, della quale si servì per ritrarre l'ambiente polare.

Bibl.: V. le necrologie pubblicate nelle Petermanns Mitteilungen, 1915, pp. 409-10, e nel Boll. della Soc. geogr. ital. 1915, p. 1079; inoltre I. Lelmer, Payersbergfahrten, Ratisbona 1920.

Vedi anche
Karl Weyprecht (Carl). - Naturalista ed esploratore (Darmstadt, Assia, 1838 - Michelstadt, Assia,1881). Dopo vari viaggi in Oriente e in America, intraprese una spedizione alla ricerca di un passaggio a nord-est e, insieme con J. Payer, giunse nel Mar Glaciale Artico fino a quasi 80º lat. N e 42º long. E (1871). In ... Freshfield, Douglas William Freshfield ‹frèšfiild›, Douglas William. - Alpinista ed esploratore (Londra 1845 - For est Row, Sussex, 1934). Percorse in lunghi viaggi l'Egitto, la Palestina, l'Armenia, il Caucaso, dove scalò per primo il Kazbek e l'El´brus. Fu altre volte nel Caucaso (nel 1889 con l'italiano V. Sella) e scrisse The ... Adamello Gruppo montuoso delle Alpi Retiche, separa la Lombardia dal Trentino; a S è limitato dalla valle del Chiese, a O da quella dell’Oglio e a E dal Sarca. Con il contiguo massiccio della Presanella forma un complesso nodo orografico. Le maggiori vette, oltre all’Adamello (3554 m) e alla Presanella (3556 ... Ross, James Clark Esploratore polare (Londra 1800 - Aylesbury 1862). Partecipò ancor giovanissimo a numerose spedizioni polari insieme a E. Parry e allo zio John (1819-29), e durante una di esse determinò la posizione del polo magnetico boreale. Compì anche un viaggio nell'Antartide nel tentativo di determinare il polo ...
Altri risultati per PAYER, Julius von
  • Payer, Julius von
    Enciclopedia on line
    Esploratore austriaco (Schönau, od. Teplice Šanov, 1842 - Veldes 1915). Compì ascensioni e studî sulle Alpi e si dedicò alle esplorazioni polari. Aggregato alla spedizione di K. Koldewey (1869), visitò le coste orientali della Groenlandia e la Terra di Re Guglielmo. Dopo un secondo viaggio nel Mar Glaciale ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali