• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SACHS, Julius

di Luigi Montemartini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SACHS, Julius

Luigi Montemartini

Botanico, nato a Breslavia il 2 ottobre 1832, morto a Würzburg il 29 maggio 1897. Raccolse, coordinò, completò e integrò le scoperte e gli studî di A. Saussure, di A. Ingenhous, di J. v. Liebig e di altri e fece della fisiologia vegetale una disciplina organica distinta. Gli Arbeiten des botan. Instituts in Würzburg, pubblicati dalla sua scuola e sotto la sua direzione fin dal 1873, sono una raccolta di monografie, nelle quali si trovano i dati fondamentali dei diversi capitoli di tale disciplina; il suo Handbuch der Experimentalphysiologie der Pflanzen, edito nel 1865, è il primo che sia stato pubblicato e costituì per molto tempo, e in parte lo è ancora, la trama sulla quale furono scritti gli altri trattati. Al Sachs si deve anche il primo trattato completo di botanica (Lehrbuch der Botanik) che, pubblicato nel 1866, fu tradotto in francese dal Van Tieghem (4ª ed., 1874). Giustamente dunque egli viene posto tra i creatori della botanica moderna.

Bibl.: E. G. Pringsheim, J. S., der Begründer der neueren Pflanzenphysiologie, Jena 1932.

Vedi anche
botanica Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. 1. Origini, prime classificazioni, applicazioni 1.1 Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname, fibre tessili, droghe medicinali ecc., sia antichissimo, ...
Altri risultati per SACHS, Julius
  • Sachs
    Enciclopedia on line
    Botanico (Breslavia 1832 - Würzburg 1897). Si può considerare il fondatore della fisiologia vegetale moderna di cui, coordinando e completando le ricerche di A. de Saussure, di A. Ingenhousz, di J. von Liebig, fece una disciplina organica distinta. Nello studio del metabolismo delle piante introdusse ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali