• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Petri, Julius Richard

Enciclopedia on line
  • Condividi

Batteriologo (Barmen 1852 - Zeitz 1921). Svolse la maggior parte della sua attività scientifica presso il Hygienemuseum di Berlino. Ideò una particolare scatola di vetro di forma cilindrica, molto appiattita, per l'allestimento di colture (capsula di Petri).

Categorie
  • BIOGRAFIE in Ingegneria
  • BIOGRAFIE in Biologia
  • BIOINGEGNERIA in Biologia
Tag
  • BERLINO
  • BARMEN
Altri risultati per Petri, Julius Richard
  • Petri, Julius Richard
    Dizionario di Medicina (2010)
    Batteriologo tedesco (Barmen 1852 - Zeitz 1921). Svolse la maggior parte della sua attività scientifica presso l’Hygienemuseum di Berlino. Ideò una particolare scatola di vetro di forma circolare, molto appiattita, per l’allestimento di colture batteriche (capsula di Petri).
  • PETRI, Julius Richard
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Agostino Palmerini Medico, nato a Barmen il 31 maggio 1852, morto a Zeitz il 20 dicembre 1921. Laureatosi a Berlino nel 1876, fu dapprima medico militare, poi si dedicò a studî di igiene; gli venne affidato l'Hygienemuseum di Berlino. È notissimo per alcuni mezzi di tecnica batteriologica da lui ideati ...
Vocabolario
in domo Petri
in domo Petri locuz. lat. (propr. «in casa di Pietro»). – Espressione usata, talora scherz., per significare «in prigione», con allusione alla prigionia di s. Pietro. Possono seguire le parole: dove sono le finestre senza vetri, cioè le...
pètra
petra pètra s. f. – Variante poetica ant. di pietra: Foco d’amore in gentil cor s’aprende Come vertute in p. prezïosa (Guinizzelli); Così nel mio parlar voglio esser aspro Com’è ne li atti questa bella petra (Dante, alludendo a una donna...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali