• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KLEINER, Julius

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KLEINER, Julius


Critico letterario polacco, nato a Leopoli il 24 aprile 1886. Prese la libera docenza in letteratura polacca nel 1912, insegnò dal 1916 al 1920 all'università di Varsavia ed è dal 1920 professore ordinario all'università di Leopoli.

Autore di due monografie fondamentali dedicate ai poeti romantici Słowacki (J. Sl., Dzieje twórczości, J. Sl., Storia della sua opera, in 5 voll., Leopoli 1920-1927) e Krasinśki (Z. Kr., Dzieje myśli, Storia del pensiero, 1912), e di numerosi saggi letterarî ed estetici (Studja z zakresu literatury i filozofji, Studî letterarî e filosofici, 1925; Sztychy, Incisioni, 1925), ha tentato recentemente anche la trattazione sintetica di tutta la letteratura polacca (Polnische Literatur, in Handbuch der Literaturuwissenschaft, diretto da O. Walzl, 1930; e Zarys dziejów literatury polskiej, Breve storia della lett. pol., I, 1932; il vol. II è in corso di stampa). Importante è la sua edizione critica delle opere di J. Slowacki (finora 8 voll., Leopoli 1924 segg.).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali