• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HIRSCHBERG, Julius

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HIRSCHBERG, Julius

Agostino Palmerini

Oftalmologo, nato a Potsdam il 18 settembre 1843, morto a Berlino il 17 febbraio 1925. Allievo di A. v. Gräfe, studiò medicina a Berlino dove si laureò nel 1866 ebbe la libera docenza in oculistica nel 1870, fu professore straordinario nel 1879, ordinario nel 1900. Molti dei suoi lavori, che si riferiscono a tutti i campi dell'oculistica, furono pubblicati nel Centralblat für Augenheilkunde da lui fondato nel 1877; escogitò l'estrazione delle schegge metalliche dall'occhio mediante l'elettrocalamita; rivelò eccellenti qualità di storico e di filologo specialmente nella compilazione della sua pregevolissima Geschichte der Augenheilkunde (in A. v. Gräfe e T. Saemisch, Handbuch der gesamten Augenheilkunde, Lipsia 1899-1910).

Ricordiamo inoltre: Der Markschwamm der Netzhaut (Berlino 1869); Der Elecktromagnet in der Augenheilkunde (Lipsia 1871); Wörterbuch der Augenheilkunde (ivi 1887); Ägypten: geschichtliche Studien eines Augenarztes (ivi 1880); Die Magnetoperation in der Augenheilkunde (ivi 1899); (insieme con J. Lippert): Ali Ibn Isa, Erinnerungsbuch für Augenärzte (ivi 1904); (insieme con J. Lippert e E. Mittwoch): Die Arabischen Lehrbücher der Augenheilkunde (Berlino 1905); Augenkrankheiten und ihre Behandlung in Vorlesungen von 1859-60, pubbl. da A. v. Gräfe (Lipsia 1925).

Vedi anche
Galland, Antoine Viaggiatore e orientalista (Rollot, Somme, 1646 - Parigi 1715). Compì diversi viaggi nel Mediterraneo orientale, una prima volta a Costantinopoli (1670), ove rimase alcuni anni, e poi in Persia e in Arabia (1676 e 1679). Ma la sua fama è legata alla traduzione delle Mille e una notte, che egli per primo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali